




STRUTTURA DEI CORSI

| TEMI AFFRONTATI NEI MODULI |
| La disposizione comunicativa simbolica narrativa e dinamica |
| Le tipologie personologiche dell'artigianato educativo |
| I questionari persononologici |
| Orientamento, formae mentis, competenze, didattica, metodo di studio, balbuzie e tic, mutismo elettivo, iperattività, dislessia |
| Il colloquio alla coppia in crisi e la ricognizione delle malattie relazionali |
| La fisiologia della relazione corporea: governo simbolico, dominio dinamico e espressività emozionale |
| Analisi autobiografica: le delusioni, i conflitti interni, le somatizzazioni alimentari, del sonno e sessuali |
| Gli incontri di counseling: l’accoglienza e l’alleanza |
| Il relazionismo filosofico e le tecniche del counseling |
| Analisi autobiografica: il vissuto della nascita e della morte, la malattia, l’elaborazione dei lutti e gli immaginari sulla morte |
| La deontologia del counselor e i conflitti etici |
| Analisi autobiografica: i comportamenti disfunzionali di controllo e ansia, attivazione, confusione, angoscia e panico, astenia, impressionabilità e affanno |
| La comunicazione educativa, salute e prevenzione del disagio, della dipendenza da droga, gioco d’azzardo, computer, chat |
| La modulazione delle relazioni interpersonali, famigliari, di ruolo e virtuali. |
| Gli itinerari educativi all’affettività e all’innamoramento, il counseling junior, i progetti per genitori |
| Le teorie relazionali:simbiosi/identità; attaccamento/distacco; up/down |
| La medicina narrativa e le proiezioni, negazioni e scissioni |
| I valori nella relazione e le difese dagli attentati ai sentimenti |
| La goffaggine, l’impacciamento, l’imbranataggine, la disabilità e il counseling psicomotorio |
| Moda, identità e immagine |
| Counseling ed espressività nell’arte e nelle musica |
| Il sostegno alla coppia e alla famiglia e la risoluzione dei conflitti |
| Fisiognomica, prossemica e grafologia |
| Peer education, cooperative learning, gestione relazionale delle classi e delle assemblee, prevenzione del bullismo |
| L’investigazione relazionale nelle famiglie, nei gruppi e nelle organizzazioni |
| I questionari di personalità collettiva di gruppo |
| Affinità ed opposizioni nelle personalità collettive di gruppo |
| Burn out e mobbing, stalking, isolamento, vittimologia, abuso |
| Empowerment, promozione professionale, gestione del tempo e della qualità della vita, organizzazione e miglioramento staff |
| L'uso della parabola narrativa nella relazione individuale e di gruppo |
| Le forme di leadership, la conduzione dei gruppi di incontro, di formazione e di lavoro |
| Strutture e servizi per la persona, la ricerca sociale e le schede ambiente |
| Dialogo interculturale e interreligioso: contatto con il sé, meditazione e spiritualità |
|
LEGENDA COLORI AREE TEMATICHE |
|
· area sociologica e/o relazionale |
|
· area pedagogica e/o dello sviluppo |
|
· area comunicazionale |
|
· area antropologica e/o filosofica |
|
· area della metodologia della ricerca e/o dell’analisi di qualità |
|
· area corporea |
|
· tirocinii |