QUESTIONARIO SU AFFINITA’&OPPOSIZIONI INTERRELIGIOSE
Il questionario ha lo scopo di confrontare i vissuti di religiosità con le caratteristiche psicologiche, culturali e confessionali. Si prega di compilare, con attenzione, le domande aperte 20, 22, 24, 26, 28, 30.
|
1 |
NOME |
|
||
|
2 |
COGNOME |
|
||
|
3 |
SESSO |
|
||
|
4 |
ETA' |
|
||
|
5 |
NASCITA |
|
||
|
6 |
PROFESSIONE (studente,
operaio, impiegato, professionista, dirigente, membro di una
organizzazione religiosa, altro) |
|
||
|
7 |
Qual è la sua religione (ponga una
crocetta su una delle religioni elencate) |
|||
|
71 |
CRISTIANA |
|
||
|
72 |
EBRAICA |
|
||
|
73 |
ISLAMICA |
|
||
|
74 |
BUDDHISTA |
|
||
|
75 |
INDUISTA |
|
||
|
76 |
ANIMISTA |
|
||
|
77 |
RELIGIOSITA' NEW AGE | |||
|
78 |
ATEA |
|
||
|
79 |
ALTRO (specificare) |
|
||
|
8 |
Qual’è la sua particolare confessione
religiosa (Ad es. nel cristianesimo = cattolico, ortodosso, luterano,
battista, ecc.) |
|||
|
9 |
Appartiene a qualche particolare congregazione, ordine religioso, culto,
tradizione, associazione o
altro? |
|||
|
10 |
Se si dischiara ateo, può dirci se si sente agnostico, indifferente alla
religione, illuminista, materialista o altro? |
|||
|
11 |
La sua religione è la stessa dei suoi genitori?
|
|||
|
12 |
La sua religione è la stessa della sua cultura di appartenenza
originaria ? |
|||
|
13 |
La sua religione è la stessa della comunità sociale del luogo in cui
vive? |
|||
|
14 |
Ha vissuto l’esperienza della conversione religiosa nella sua vita?
(scelga una o più delle successive affermazioni) |
|||
|
141 |
Nel senso di una scoperta o riscoperta della fede tradizionale tipica
della sua famiglia? |
|
||
|
142 |
Nel senso di una scoperta o riscoperta della fede tradizionale tipica
della sua cultura? |
|
||
|
143 |
Nel senso dell’abbandono della fede caratterizzante la sua famiglia o la
sua cultura? |
|
||
|
144 |
Nel senso di una adesione ad un’altra religione? |
|
||
|
145 |
In che senso? (specificare) |
|
||
|
15 |
Quali tra le seguenti affermazioni su Dio sente più
vicina alla sua religiosità (al massimo
due)
|
|
|
151 |
|
Dio è sopra tutte le cose |
|
152 |
|
Dio è il punto di arrivo del destino
degli uomini |
|
153 |
|
Dio è in tutte le cose del mondo |
|
154 |
|
Dio è nel rapporto tra gli uomini |
|
155 |
|
Dio è irraggiungibile |
|
156 |
|
Dio è dentro di me |
|
157 |
|
Dio è vicino a tutti gli uomini |
|
16 |
Qual è il suo modo di rapportarsi a Dio?
(al massimo due)
|
|
|
161 |
|
Sono scrupoloso nel rispettare le
regole che Egli ha dato |
|
162 |
|
Cerco di impegnarmi a fare ciò che
Egli chiede |
|
163 |
|
Cerco di conoscerLo sempre di più |
|
164 |
|
Cerco di entrare in un contatto
emozionale con Lui |
|
165 |
|
Cerco di stare in pace con Lui |
|
166 |
|
Lo sento dentro di me |
|
167 |
|
Gli chiedo di essermi vicino |
|
17 |
Cos'è per lei la preghiera?
(al massimo due)
|
|
|
171 |
|
Recitare con disciplina le orazioni |
|
172 |
|
Impegnarmi con tutte le forze nelle
opere di fede |
|
173 |
|
Trovare il senso della vita |
|
174 |
|
Sperimentare il contatto con Dio |
|
175 |
|
Un momento di pace |
|
176 |
|
Sentire la Sua presenza |
|
177 |
|
Farmi avvolgere da Lui e non essere
solo |
|
18 |
Quali sono le pratiche religiose che sente
inaccettabili nella sua ed in altre religioni?
(al massimo due)
|
|
|
181 |
|
L'incoerenza tra dottrina e azioni |
|
182 |
|
Il bigottismo e il sentimentalismo
senza opere |
|
183 |
|
Certi riti mi sembrano sciocchi e
tradizionalisti |
|
184 |
|
L'eccesso di impegno e di sacrificio
inutile |
|
185 |
|
L'esagerazione e il fanatismo |
|
186 |
|
Il mettersi in mostra ed utilizzare
Dio per i propri fini |
|
187 |
|
La mancanza di condivisione e
l'individualismo |
|
19 |
Qual è il principale difetto nei cristiani? (al massimo quattro)
|
|
|
a191 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a192 |
|
la petulanza bigotta |
|
a193 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a194 |
|
la militanza intransigenze |
|
a195 |
|
il tormento interiore |
|
a196 |
|
l'esteriorità |
|
a197 |
|
la politicizzazione |
|
b191 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b192 |
|
il sentimentalismo |
|
b193 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b194 |
|
il moralismo |
|
b195 |
|
il comunitarismo |
|
b196 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b197 |
|
la poca fratellanza |
|
20 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
21 |
Qual è il principale difetto nei mussulmani? (al massimo quattro)
|
|
|
a211 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a212 |
|
la petulanza bigotta |
|
a213 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a214 |
|
la militanza intransigenze |
|
a215 |
|
il tormento interiore |
|
a216 |
|
l'esteriorità |
|
a217 |
|
la politicizzazione |
|
b211 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b212 |
|
il sentimentalismo |
|
b213 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b214 |
|
il moralismo |
|
b215 |
|
il comunitarismo |
|
b216 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b217 |
|
la poca fratellanza |
|
22 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
23 |
Qual è il principale difetto negli ebrei?
(al massimo quattro)
|
|
|
a231 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a232 |
|
la petulanza bigotta |
|
a233 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a234 |
|
la militanza intransigenze |
|
a235 |
|
il tormento interiore |
|
a236 |
|
l'esteriorità |
|
a237 |
|
la politicizzazione |
|
b231 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b232 |
|
il sentimentalismo |
|
b233 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b234 |
|
il moralismo |
|
b235 |
|
il comunitarismo |
|
b236 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b237 |
|
la poca fratellanza |
|
24 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
25 |
Qual è il principale difetto nei buddhisti? (al massimo quattro)
|
|
|
a251 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a252 |
|
la petulanza bigotta |
|
a253 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a254 |
|
la militanza intransigenze |
|
a255 |
|
il tormento interiore |
|
a256 |
|
l'esteriorità |
|
a257 |
|
la politicizzazione |
|
b251 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b252 |
|
il sentimentalismo |
|
b253 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b254 |
|
il moralismo |
|
b255 |
|
il comunitarismo |
|
b256 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b257 |
|
la poca fratellanza |
|
26 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
27 |
Qual è il principale difetto della religiosità new
age? (al massimo quattro)
|
|
|
a271 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a272 |
|
la petulanza bigotta |
|
a273 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a274 |
|
la militanza intransigenze |
|
a275 |
|
il tormento interiore |
|
a276 |
|
l'esteriorità |
|
a277 |
|
la politicizzazione |
|
b271 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b272 |
|
il sentimentalismo |
|
b273 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b274 |
|
il moralismo |
|
b275 |
|
il comunitarismo |
|
b276 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b277 |
|
la poca fratellanza |
|
28 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
29 |
Qual è il principale difetto negli atei? (al massimo
quattro)
|
|
|
a291 |
|
l'inquietudine ed il continuo
cambiamento |
|
a292 |
|
la petulanza bigotta |
|
a293 |
|
la gerarchia religiosa |
|
a294 |
|
la militanza intransigenze |
|
a295 |
|
il tormento interiore |
|
a296 |
|
l'esteriorità |
|
a297 |
|
la politicizzazione |
|
b291 |
|
la deresponsabilizzazione |
|
b292 |
|
il sentimentalismo |
|
b293 |
|
l'immobilismo della tradizione |
|
b294 |
|
il moralismo |
|
b295 |
|
il comunitarismo |
|
b296 |
|
l'oppressione delle norme |
|
b297 |
|
la poca fratellanza |
|
30 |
C'è, in particolare, qualche pratica religiosa o
qualche atteggiamento concreto che vuole indicare?
|
|
|
31 |
Qual è il valore che lei considera più importante in
una esperienza religiosa? (al massimo due)
|
|
|
a311 |
|
la responsabilità delle proprie azioni |
|
a312 |
|
la volontà per il miglioramento
dell'uomo |
|
a313 |
|
la ricerca interiore |
|
a314 |
|
il misticismo |
|
a315 |
|
la pace |
|
a316 |
|
il sacrificio |
|
a317 |
|
la fedeltà e l'unione |
|
32 |
In un futuro, anche lontano, lei
pensa che le diverse religioni: (al massimo due) |
|
|
321 |
|
si rispetteranno reciprocamente di più |
|
322 |
|
convergeranno in un unico fine |
|
323 |
|
prenderanno il meglio di tutte |
|
324 |
|
si fonderanno l'una nell'altra |
|
325 |
|
saranno più tolleranti |
|
326 |
|
rinunceranno alla ricerca di un
primato |
|
327 |
|
faranno amicizia tra di loro |
|
33 |
Il rischio più grande nel rapporto
tra le religioni è: (al massimo due) |
|
|
331 |
|
la diffusione dell'equivoco ecumenico
e la necessità di regole più serie |
|
332 |
|
l'insofferenza reciproca e i conflitti |
|
333 |
|
la delusione per il permanere delle
differenze |
|
334 |
|
il logoramento per le discussioni
estenuanti e la superficialità emozionale |
|
335 |
|
l'evitamento reciproco e la
regressione nelle tradizioni |
|
336 |
|
il fastidio per i comportamenti altrui
e la fuga nel privato intimistico |
|
337 |
|
l'incomprensione e la chiusura ottusa
nelle proprie comunità |
|
34 |
La speranza più grande nel rapporto
tra le religioni è: (al massimo due) |
|
|
341 |
|
il riconoscimento reciproco di figli
di un unico Dio |
|
342 |
|
la disponibilità nel dare alle altre
religioni il meglio di sé |
|
343 |
|
il senso del limite di ciascuna e la
complementarità con le altre |
|
344 |
|
l'incontro tra gli stessi sentimenti
pur se vissuti con diversi gradi di impegno e di rilevanza |
|
345 |
|
il dialogo aperto e continuo |
|
346 |
|
l'integrazione nel rispetto reciproco |
|
347 |
|
la mediazione degli atteggiamenti
religiosi più estremi |
|
35 |
Vuole aggiungere qualche
considerazione che è scaturita in lei compilando il questionario? |
|
|
36 |
Ha amici che professano altre
religioni? Se si, quali religioni? |
|
|
37 |
Ha qualche forme di ostilità o di
risentimento nei confronti di qualche persona a cagione della diversa
fede religiosa? Se si perché? |
|
|
|
GRAZIE |
|