IL CONDOMINIO
 
(La 
sintesi dell'articolo è pubblicata su FOCUS n. 151, maggio 2005)
 
Personalità collettiva di condominio
Il test di condominio è un questionario di poche domande a cui deve essere sottoposto l’intero condominio, persona per persona, e da cui si può evidenziare la personalità collettiva.
 
TABELLA PER PERSONALITA’ COLLETTIVE DI CONDOMINIO.
| 
	CITTA’, VIA E NUMERO CIVICO | 
	  | ||||||||||||||||
| 
	A Anno di costruzione dello 
	stabile | 
	B Quanti amministratori nel tempo | 
	C Da quanto l’ultimo 
	amministratore | 
	D Quanti 
  condomini abitano fin dalla costruzione | 
	E 
  Quanti da più di 10 anni | 
	F Quanti da 2 anni | 
	G Quanti, presumibilmente, vorrebbero 
	cambiare abitazione | |||||||||||
| 
	  
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | |||||||||||
| Condomino | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| Risposta dei diversi condomini alle domande | 
	1 | 
	2 | 
	3 | 
	4 | 
	5 | 
	6 | 
	7 | 
	8 | 
	9 | 
	10 | 
	TOT | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicini ritiene più competenti di lei tanto da chiedere loro 
	consigli di diverso tipo? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicine le danno fastidio per il loro comportamento? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicini si danno da fare per eliminare o evitare i contrasti? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	A quanti dei suoi vicini ha fatto due o più 
	volte visita a casa?   | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicini hanno capito i suoi veri problemi personali o di famiglia? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Con 
	quanti vicini ha litigato? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	Quanti dei suoi vicini può considerare davvero persone 
	amiche? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicini sono troppo invadenti? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	Quanti dei suoi vicini le hanno prestato qualcosa di cui 
	aveva bisogno? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	A quanti dei suoi vicini ha dato aiuto, morale o 
	materiale, in occasione di un loro bisogno? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti 
	dei suoi vicini la hanno invitata a partecipare a battesimi, compleanni, 
	funerali, matrimoni, o altro)? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	
	Quanti dei suoi vicini non rispettano le 
	regole del condomini?   | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	Quanti dei suoi vicini le 
	lasciano il loro numero di telefono o telefonino quando vanno in vacanza? | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
| 
	Con quanti dei suoi vicini si 
	ferma volentieri a chiacchierare? 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | 
	  | ||||||
Il clima complessivo del condominio può infatti presentarsi con le seguenti caratteristiche:
AFFINITA’: ordinato responsabile; attivo; individualista; fusionale appariscente effervescente; pacifico; sensibile solidale; unito
OPPOSIZIONI: oppressivo; antagonista conflittuale; snob; confusionario; trascurato; rassegnato; invadente
(Cfr. V. Masini, Lo stress da condominio, La comunicazione come antidoto ai conflitti).

La struttura di elaborazione del test collettivo è complessa perché occorre prendere in considerazione i punteggi delle risposte e compararli con la media nazionale collocandoli sui diversi assi del grafo ottenendo così la specifica personalità collettiva di quel condominio. La personalità collettiva è data dalla somma delle risposte dei diversi condomini e rapportata alla media nazionale dei punteggi ottenuti in modo da poter osservare lo scarto specifico di quello specifico condominio e la sua peculiarità. L’elaborazione del questionario consente di analizzare le percentuali di rilevanza delle relazioni e l’incidenza delle linee di forza di attrattività interpersonale (affinità relazionali) o di opposizione individuando la natura oppressiva, antagonista, individualista, appariscente, trascurata, rassegnata o invadente di un condominio e, di conseguenza, gli strumenti più idonei per gestirlo e/o migliorarlo.
I valori che hanno dato origine al grafo dell’esempio sono:in tabella (in neretto è indicato il maggiore tra i due da cui prende nome l’asse di riferimento)
|   | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 
| AFFINITÀ | ordinato (responsabile) | attivo | individualista | fusionale (appariscente effervescente) | pacifico | sensibile (solidale) | unito | 
|   | 22 | 13,2 | 12 | 8 | 6 | 15 | 13,2 | 
| 
	OPPOSIZIONI | oppressivo | antagonista (conflittuale) | snob | confusionario | trascurato | rassegnato | invadente | 
|   | 31,7 | 32,4 | 5,5 | 3,7 | 25 | 28 | 42,1 | 
| DIFFERENZA TRA 
	MAGGIORE E MINORE   | 9,7 | 16,2 | 6,5 | 4,3 | 19 | 13 | 28,9 | 

Per questa ragione ci sono condominii diversi e non solo in funzione dello status sociale delle persone, seppur influente, ma soprattutto a seconda delle relazioni che instaurano tra le famiglie occupanti i diversi appartamenti.
Il test di condominio serve dunque a comprendere quale sia la personalità collettiva del condominio ed a comportarsi di conseguenza, sia nel senso del miglioramento sia nei processi di difesa da attivare, diversi a seconda di ogni tipo di condominio La personalità collettiva è la risultante tra le caratteristiche dei singoli e la storia di vita e di relazione del condominio. Alla nascita di ogni nuovo condominio prende il via una esperienza di relazione che lentamente ed impercettibilmente si struttura mediante relazioni di vicinato che sono oggetto della ricerca socioambientale da quasi un secolo e cioè dall’avvio dello sociologia urbana da parte della Scuola Ecologica di Chicago, nel 1925.
Senza interventi specifici 
le storie di condominio possono diventare critiche e terribili:  se un 
condominio ha una personalità collettiva oppressiva vuol dire ci sono degli 
oppressori coalizzati (o che hanno trovato una intesa politica per essere 
determinanti sugli altri). La loro azione può però essere imperante fino ad una 
certa soglia perché altri condòmini ,che hanno relazioni di simpatia fusionale 
tra di loro diventano antagonisti ai primi ed il condominio diventa 
conflittuale. A quel punto gli oppressori fanno altre alleanze con personaggi 
facili da manipolare (gli adesivi invischianti) che trascinando il clima del 
condominio un una situazione di invischiamento perché, pur avendo fatto alleanza 
con gli oppressori, non si vogliono mettere contro agli altri fusionali e 
trasformano il condominio in una situazione di passività e di trascuratezza 
perché non si riescono più a prendere decisione.  
La situazione è dunque bloccata in un invischiamento estenuante (il condominio 
in questione è quello rappresentato nel grafo).  
L’amministratore può avere 
un grande ruolo se è formato per assumerlo mediante competenze tecniche e 
giuridiche ma anche di  counseling 
relazionale.  
L'amministratore dovrebbe 
imparare a proporsi con lo stesso ruolo esercitato dalle tre figure storiche per 
l'umanità del paciere, mediatore e del sensale, a seconda della personalità 
collettiva del condominio (ovvero in funzione del punteggio ottenuto sugli assi 
del grafo di condominio). Ove lo spostamento sia orientato, con un punteggio 
superiore ad 1/3 della media standard dei test nell'asse della confliggenza 
(aggressività, antagonismo) o dell'asse dell'individualismo deve scegliere di 
porsi nella figura del paciere, se commette l'errore di fare da mediatore nel 
conflitto rischia di diventare il capro espiatorio. Se invece l'asse critico è 
quello dell'invischiamento o dell'oppressione deve porsi come sensale, ovvero 
come personaggio capace di offrire soluzioni intelligenti alla complessità della 
questioni concrete e relazionali; se si mettesse nella logica di fare il paciere 
o il mediatore, diventerebbe il “paziente sentinella” descritto dalla teoria 
sistemico relazionale. Ovvero assumerebbe su di sé tutto lo stress del 
condominio finendo con il dover presentare le sue dimissioni (come nel caso del 
condominio invadente dell’esempio, come vedremo). Ove invece le situazioni siano 
quelle di effervescenza estetizzante e di scatenamento (anche isterico) di 
emozionalità l’amministratore deve porsi nella posizione di mediare alle 
incomprensioni intervenienti nel condominio, cercando di far capire agli uni le 
ragioni degli altri e trovando un punto di incontro. Sul piano comunicativo ciò 
significa utilizzare tecniche simboliche o dinamiche o narrative per gestire sia 
le relazioni che l'assemblea.  
La storia del condominio 
descritta nell’esempio è paradigmatica: l’intervento dinamico viene prodotto dal 
fatto che uno dei personaggi dominanti - quello più tenace - cambia casa e le 
strutture di potere si modificano; un nuovo soggetto, prima indifferente ed 
isolato, scende sulla scena e riesce a galvanizzare il gruppo di oppositori (gli 
ex efferverscenti fusionali) e  li induce a prendere in considerazione il 
rifacimento della facciata dello stabile in barba ai dimessi che non volevano 
spendere soldi. I dimessi ed assenti decidono di fare resistenza passiva ed 
invitano a disertare l'assemblea e istigano nel mettere “mettere in discussione” 
l'amministratore dicendo che imbroglia sulle spese. L'amministratore non trova 
soluzioni, va in crisi e si dimette.  
 
Io che 
condòmino sono?
I condomini rispondono al test indicando il numero di vicini che corrispondono alle caratteristiche della domanda, facendo la media delle risposte ed inviandolo alla studio associato Prevenire è Possibile (prepos@prepos.it) per l’elaborazione. Il test è stato adattato per l’autocomprensione del singolo condomino e può essere compilato in modo semplificato ed individuale, per comprendere che tipo di condòmino sia il compilatore.
| 
	IO CHE CONDOMINO SONO? | 
	 N. | 
	Selezioni la casella 
	corrispondente | ||
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini ritiene più competenti di lei tanto da chiedere loro consigli di 
	diverso tipo? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini le danno fastidio per il loro comportamento? | 
	  | 2 o 3 | 
	4 o più | 
	1 o nessuno | 
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini si danno da fare per eliminare o evitare i contrasti? | 
	  | 2 o 3 | 
	1 o nessuno | 
	4 o più | 
| A quanti dei suoi vicini ha fatto più volte visita a casa? | 
	  | 2 o 3 | 
	1 o nessuno | 
	4 o più | 
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini hanno capito i suoi veri problemi personali o di famiglia? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| 
	Con quanti vicini ha 
	litigato? | 
	  | 2 o 3 | 
	4 o più | 
	1 o nessuno | 
| 
	Quanti dei suoi vicini può considerare davvero persone 
	amiche? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini sono troppo invadenti? | 
	  | 2 o 3 | 
	4 o più | 
	1 o nessuno | 
| 
	A quanti dei suoi vicini ha chiesto in prestito qualcosa di 
	cui aveva bisogno? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| A quanti dei suoi vicini ha dato aiuto in occasione di un loro bisogno? | 
	  | 
	1 o nessuno | 
	4 o più | 2 o 3 | 
| 
	Quanti dei suoi 
	vicini la hanno invitata a battesimi, compleanni, funerali, feste, o altro? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| Quanti dei suoi vicini non rispettano le regole del condominio? | 
	  | 
	4 o più | 2 o 3 | 
	1 o nessuno | 
| 
	Quanti dei suoi vicini le 
	lasciano per sicurezza il numero di telefonino quando vanno in vacanza? | 
	  | 
	4 o più | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
| 
	Con quanti dei suoi vicini 
	si ferma volentieri a chiacchierare? | 
	  | 
	1 o nessuno | 2 o 3 | 
	4 o più | 
| 
	SOMMI I SUOI COLORI, QUANTI 
	ROSSI, QUANTI BLU E QUANTI GIALLI? | totale | 
	  | 
	  | 
	  | 
 
 
 
 
Collochi nella classe di punteggio corrispondente i suoi totali per ottenere la sua personale autodescrizione nell’ambiente relazionale del condominio.
 
 
 
| 
	TIPO   | 
	CLASSI DI PUNTEGGIO | ||
| 
	dominante responsabile | 14 - 12 | 0 -1 | 0 -1 | 
| 
	antagonista attivo | 0 -1 | 14 - 12 | 0 -1 | 
| 
	individualista riservato | 2 - 3 | 7 - 10 | 2 - 3 | 
| 
	confidenziale relazionale | 2 - 3 | 2 - 3 | 7 - 10 | 
| 
	tollerante menefreghista | 4 - 6 | 4 - 6 | 4 - 6 | 
| 
	rassegnato evitante | 7 - 10 | 2 - 3 | 2 - 3 | 
| 
	invadente esuberante | 0 -1 | 0 -1 | 14 - 12 | 
 
  
Le percentuali descritte dall’istogramma 
successivo le possono essere di aiuto.
 

 
Perché si litiga così tanto?
Nel condominio non si parte 
mai da un processo relazionale unico, non si fa accoglienza ai nuovi proprietari 
o inquilini, ci si incontra nelle scale o ci si ritrova seduti in assemblea con 
il foglio in mano dell’ordine del giorno pronti a battagliare per la grondaia 
che perde o ad assorbire le urla isteriche dell’inquilino del secondo piano....
L’amministratore spesso si 
trova in difficoltà a gestire i conflitti emergenti che scatenano a volte 
rancori sopiti o frustrazioni subite. Qualunque cosa si proponga viene sempre 
vista come: “ chissà che interessi ci sono dietro?”, oppure “e a me cosa 
comporta come spesa, mi reca danno all’appartamento?.
L’identik dei vicini di casa 
spesso corrisponde a:
1) Pietro l’oppressivo, 
persona all’apparenza distinta , attento osservatore dei fatti e dei soldi 
altrui, arriva alla riunione condominiale “preparato” dicendo : 
“l’amministratore ha sbagliato i conti, vuole farci troppa cresta,........  
se non ci fossi io che controllo.... chissà dove si andrebbe a finire.” .”  
Pietro sarebbe un soggetto attento, preciso, affidale e responsabile se lo 
stress del condominio non lo avesse portato a sviluppare al negativo le sue 
potenzialità. A causa delle responsabilità che gli hanno scaricato sulle spalle 
è diventato un pignolo irritante e polemico.
2) Marisa l’ antagonista 
entra alla riunione già “carica”, sbatte la borsa per terra ed esplode come un 
vulcano attaccandosi a qualunque pretesto senza una logica apparente ma seguendo 
un suo copione interno: “... E poi c’è il cane che abbaia troppe volte... ogni 
sera... non riesco neanche a vedere un film. Io non ne posso piùùùùùù..”. Marisa 
è una donna molto attiva e generosa che ha cambiato il suo atteggiamento verso i 
vicini di casa da quando sono giunti alle sue orecchie alcuni pesanti 
pettegolezzi sul suo modo di vivere, sulle persone che frequenta e sulla sua 
famiglia..
3) Fabrizio l’individualista 
, da sempre diplomatico con tutti, sembra non gliene importi mai di tutto e di 
tutti; spesso non paga le rate di condominio e “fa il vago” mettendo in 
difficoltà chi lo critica: “ ma sei sicuro?, non hai fatto bene i conti?.. io 
voglio rivedere tutti i millesimi di ogni appartamento e farli valutare dal mio 
amico avvocato... ve lo dirà lui poi se e quando dovrò pagare”. Fabrizio ha 
sempre cercato di mostrarsi con certo livello di tono e di importanza ma il suo 
comportamento snob lo hanno reso antipatico a tutti. “quello vuol far sempre 
finta di essere superiore!”, dicono di lui.  
4) Wanda l’appariscente, la 
fata del condominio, sempre ben vestita e ben truccata (c’è chi dice che 
qualcuno la mantenga), confidenziale con tutti, tira in ballo i suoi amici 
“potenti”,... comunque lei paga il condominio regolarmente e non è colpa del suo 
cane se........ Le piace far festa e teme la solitudine perché é 
psicologicamente incline alla angoscia ed alla depressione. Cerca dunque di 
tenersi sù, di far confusione andando ben sopra le righe.  
5) Alfio, tollerante, si 
presenta come al solito dimesso e schiatto, partecipa alla riunioni ma se ne va 
via, come sempre, un pò prima delle votazioni importanti. Non cura il suo 
appartamento e non ha mai fatto, in tanti anni, un intervento di manutenzione o 
una miglioria. Ha rattoppi in tutta casa e vorrebbe che anche il resto del 
condominio non avesse tante pretese.
6) Andrea non partecipa alle 
assemblee, non ribatte a nessuna disputa, ha sempre la speranza che prima o poi 
si mettano tutti d’accordo almeno per avere meno rogne. Evita ogni conflitto. 
Sta sempre dalla parte di chi è aggredito o offeso da qualche prepotenza ed è 
rassegnato al fatto che intanto gli altri non abbiano alcun rispetto di lui e 
della sua sensibilità.  
7) Luca l’invadente, è il 
primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via da ogni riunione, conosce tutto di 
tutti e, come sente l’ascensore salire, è già sul pianerottolo per vedere chi è. 
Sembra essere  accondiscendente su tutto e con tutti.
A seconda della prevalenza di 
questi personaggi i condominii hanno personalità collettive 
oppressive, antagoniste-conflittuali, individualiste, appariscenti, 
trascurate, rassegnate o invadenti. Tali personaggi sono stati descritti da 
Masini in Dalle Emozioni ai sentimenti, Ed. Prevenire è Possibile, 2000.
Quando scoppia il conflitto 
esso assume forme diverse a seconda dei tratti oppositivi di ogni specifico 
condominio: ci sono conflitti per eccesso di oppressione (con rivolte e 
tensioni), per eccesso di invischiamento (con imbrogli e gelosie, trucchi e 
manipolazioni), per insofferenza conflittuale (le più gravi, che possono anche 
sfociare in episodi di violenza),  
per eccesso di snobismo (con squalifiche ed esclusione sociale di altri), per  eccesso di scanzonata effervescenza (con 
dispetti agiti apparentemente per gioco), per deliberata sciatteria (mettendo in 
atto un comportamento passivo-aggressivo: queste persone accettano di eseguire 
compiti che non vogliono svolgere e poi compromettono il completamento degli 
stessi), per rassegnazione (inibizione della socialità, isolamento, istigazione 
strisciante, pettegolezzo).
Il conflitto più evidente, 
quello legato all’insofferenza, all’intimidazione ed alla violenza fisica, 
avviene in in condominii più umili dove si può assistere alla balcanizzazione 
che ben descrive Joseph Ballard (1995) nel suo libro Condominio 
con la continua costruzione di coalizioni ed alleanze che rendono la 
guerra di caseggiato una tendenza alla portata di tutti, una risposta alla 
frustrazione individuale. Spesso una guerra al femminile per la maggior presenza 
nella trincea, in prima linea o come istigatrici, delle donne.  
Ad ogni condominio problematico può essere trovato un antidoto e l'amministratore, nella sua qualità di leader, può agire in diverse direzioni: ove il condominio sia ricco aumenta il distacco interpersonale e, nel caso di conflitto, le ripercussioni legali sono eterne. Racconta l’amministratore di un condominio con tre appartamenti che alle assemblee ciascun condomino partecipa con il proprio avvocato ed anche lui è stato costretto a far partecipare il suo. Dunque 4 partecipanti più 4 avvocati.
 
Le guerre sono generalmente scatenate da due processi sociorelazionali frequenti: la presenza di qualche oppressore che provoca la rivolta (esempi: la volontà di qualcuno di migliorare le caratteristiche dello stabile e la resistenza di altri che non vogliono spendere e/o la pretesa unilaterale di costruire regole di condominio ferree ed oppressive). Oppure le provocazioni appositamente esercitate per dar fastidio a qualcuno, con qualche scopo distruttivo specifico... un caso eclatante: una coalizione di ragazzini contro un’ anziana signora che , a loro dire, era una strega.
Tanto più è bassa la distanza relazionale tanto più violenti sono i conflitti (come spiega la prossemica di E. Hall). L'aria di frizione diventa più stretta e pericolosa perché la internal conversation (come la definisce la sociologa Archer) deborda nel dialogo esterno. Le voci interiori, i copioni di comportamento che abbiamo dovuto apprendere o le personalità che avremmo potuto essere e che abbiamo rinnegato (come ben descrivono Hal e Sidra Stone) prendono il sopravvento e, giacchè siamo stati puniti quando eravamo piccoli, ci agitano nel ruminamento interno, ed ogni frase interiore, ogni ragionamento, carica verso il conflitto... Basta nulla per accenderlo, per farlo deflagare e poi farci sentire in colpa. Ancora una volta non abbiamo obbedito, non siamo stati buoni, non ci siamo adeguati,... e il senso di colpa fa la parte del giudice. L’internal conversation diventa autoaggressiva e cioè, come spiega già dal 1963 Dollard, conduce alla depressione in quanto essa è aggressività verso il sé.
E il circolo si amplifica: qual’è il modo più comune per uscire dalla propria depressione: il conflitto!


