QUESTIONARIO DI INGRESSO PERSONALITA' COLLETTIVA ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE
Nome_____________________Cognome___________________________
Indirizzo______________________________________________________
Nato a______________________il_________________________________
Titolo di Studio_________________________________________________
Professione____________________________________________________
| 1. Qual'è, secondo Lei, il più importante ambito di realizzazione? | 1.1. esistenziale 
 | 
| 
 | 1.2 successo relazionale | 
| 
 | 1.3. professionale | 
| 2. Qual'è l'esperienza di lavoro o di impegno che La ha maggiormente gratificata? (massimo 1) | 2.1. organizzativa | 
| 
 | 2.2. economica | 
| 
 | 2.3. amicale | 
| 3. Nel lavoro sociale Lei si è sentita e si sente più toccata interiormente da problemi di (massimo 2) | 3.1. sofferenza e dolore fisico | 
| 
 | 3.2. maltrattamento | 
| 
 | 3.3. solitudine abbandono | 
| 
 | 3.4. fallimento complessivo della persona | 
| 
 | 3.5. emarginazione, etichettamento, rifiuto | 
| 
 | 3.6. mancanza di libertà | 
| 
 | 3.7. indigenza e miseria | 
| 4. nel rapporto con gli altri Lei si sente più ferito da (massimo 2) | 4.1. seduzione | 
| 
 | 4.2. imbroglio | 
| 
 | 4.3. oppressione | 
| 
 | 4.4. indifferenza | 
| 
 | 4.5. Ricatto affettivo - manipolazione | 
| 
 | 4.6. minaccia | 
| 
 | 4.7. Derisione - squalifica | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 5. Indichi quali dei seguenti attributi Le sembrano indispensabili nel lavoro sociale (massimo 3)? | 5.1. disponibilità | 
| 
 | 5.2. compassione | 
| 
 | 5.3. efficacia | 
| 
 | 5.4. ottimismo | 
| 
 | 5.5.programmazione | 
| 
 | 5.6. identità | 
| 
 | 5.7. ruolo | 
| 
 | 5.8. tenacia | 
| 
 | 5.9. professionalità | 
| 
 | 5.10. apertura mentale | 
| 
 | 5.11. capacità di relazione | 
| 
 | 5.12. responsabilità | 
| 6. Sussidiarietà, secondo Lei, vuol dire ? | 6.1 indicatore dell'efficacia di un Ente nell'erogare servizi | 
| 
 | 6.2. dipendenza di un servizio dalla rete comunicativa ed organizzativa | 
| 
 | 6.3. capacità di rispondenza vicariante ad un bisogno | 
| 
 | 6.4. metodo della società civile per la protezione di un'emergenza | 
| 
 | 6.5. capacità di una teoria sociale a medio raggio | 
| 
 | 6.6. sintesi e sostituzione di molteplici indicatori sociali complessi | 
| 7. Motivazione al Corso | 7.1. Crescita personale | 
| 
 | 7.2. Competenza professionale | 
| 
 | 7.3. Carriera Istituzionale | 
| 8. Ha già fatto corsi utilizzando tecniche di gruppo? | 8.1. SI | 
| 
 | 8.2. NO | 
| 9. Ha lavorato con gruppi di incontro? | 9.1. SI | 
| 
 | 9.2. NO | 
| 10. Ha lavorato con gruppi di animazione? | 10.1. SI | 
| 
 | 10.2. NO | 
| 11. Ha lavorato con gruppi di formazione? | 11.1. SI | 
| 
 | 11.2. NO 
 | 
| 12. Proveniente dalla (denominazione completa della cooperativa, associazione, ecc.) | 
 
 _______________________________________________ 
 | 
| 13. Indirizzo e telefono della sede o delle sedi | _______________________________________________ 
 _______________________________________________ 
 
 
 
 | 
| 14. Breve nota sulla storia | _________________________________________________ 
 _________________________________________________ 
 _________________________________________________ 
 _________________________________________________ 
 
 
 | 
| 15. Numero soci | _________________________________________________ 
 
 | 
| 16. Numero dipendenti | _________________________________________________ 
 | 
| 17. Numero utenti | _________________________________________________ 
 | 
| 18. Tipo di progetti in atto 
 
 
 
 
 19. Quanti sono i partecipanti al corso della sua cooperativa o ente, Lei compreso_________________ | 
		
		_________________________________________________ 
 _________________________________________________ 
 | 
| 20. La sua cooperativa o ente fa parte di un circuito consorziato? Se si quale? | ________________________________________________ | 
| 21. Quale è la sua principale attività nella cooperativa o ente? 
 
 | _________________________________________________ | 
| 22. Quali sono le Sue aspettative per il futuro professionale e lavorativo? 
 | _________________________________________________ 
 _________________________________________________ 
 | 
| 23. Quali sono le sue preferenze di orario per i moduli formativi? | 23.1 Orario classico: 9-13; 13 -19 
 | 
| 
 | 23.2. Orario intensivo 15-22 
 | 
| 
 | 23.3. Orario canonico 17 - 19 
 | 
| 24. Quali sono le sue aspettative di formazione rispetto al corso ? | _________________________________________________ 
 _________________________________________________ | 
10. In quali di questi settori Lei e il suo Ente lavora? (anche più settori)
| 
 | Sigla del soggetto | Sigla Ente | 
| Indicare sigla | 
 | 
 | 
| HANDICAP | 
 | 
 | 
| PROSTITUZIONE | 
 | 
 | 
| TOSSICODIPENDENZE | 
 | 
 | 
| ANZIANI | 
 | 
 | 
| MINORI | 
 | 
 | 
| SEGRETARIATO SOC | 
 | 
 | 
| ASSISTENZA ECON. | 
 | 
 | 
| DISABILI | 
 | 
 | 
| MALATTIE TERMINALI | 
 | 
 | 
| MALATTIA MENTALE | 
 | 
 | 
| ADOZIONI | 
 | 
 | 
| DEVIANZA MINORILE | 
 | 
 | 
| INFANZIA | 
 | 
 | 
| MEDIAZIONE FAMIGL. | 
 | 
 | 
| IMMIGRAZIONE/EMIGR. | 
 | 
 | 
| ASSISTENZA | 
 | 
 | 
| LAVORO | 
 | 
 | 
| SANITA' | 
 | 
 | 
| FAMIGLIA | 
 | 
 | 
| SCUOLA | 
 | 
 | 
| EDUCAZIONE | 
 | 
 | 
| GIUSTIZIA | 
 | 
 | 
| CULTURA | 
 | 
 | 
| AMMINISTRAZIONE | 
 | 
 | 
| ORGANIZZAZIONE | 
 | 
 | 
| PROGRAMMAZIONE | 
 | 
 | 
| GESTIONE | 
 | 
 | 
| ALTRO | 
 | 
 | 
