Brunella Gorietti
IL COUNSELING
CORPOREO:
Il Massaggio
per
i 7 Archetipi di Personalità
“La malattia è, nella sua essenza, il risultato di un conflitto fra l’Anima e la Mente e non sarà mai estirpata senza uno sforzo spirituale o mentale. Tali sforzi, se fatti correttamente e con giudizio, possono guarire e prevenire la malattia, sopprimendone i fattori di base che ne sono la causa principale”.
E ancora………
"La malattia non è una crudeltà e nemmeno un castigo, ma unicamente un correttivo: lo strumento di cui si serve la nostra Anima (l'Io Superiore) per indicarci i nostri errori, per impedirci di commetterne altri, combinando così nuovi guai, e per riportarci sulla via della Verità e della Luce, dalla quale non avremmo mai dovuto allontanarci"
Questo è il pensiero rispetto alla malattia di Edward Bach, il medico gallese che ha scoperto i Fiori di Bach all’inizio del secolo scorso.
Alcuni anni fa, al culmine di un periodo emotivamente difficile, il mio corpo manifestava alcune patologie che mi procuravano disagio e sofferenza. Così, durante il mio pellegrinare da uno studio medico all’altro, in me è sorta una riflessione: perché il nostro corpo si ammala? Quali sono i sintomi? Come e dove si manifesta la malattia? Perché dopo una cura a base di farmaci certe malattie tendono a ripresentarsi?
Così ha avuto inizio la mia ricerca personale volta alla comprensione di cosa potevo fare per riconquistare il benessere fisico.
Ed è così che poi ha avuto inizio il percorso che mi ha portato a voler condividere, con chi lo desidera, le mie conoscenze e le mie esperienze, e che mi hanno fatto scegliere di diventare un’Operatrice Shiatsu e una Counselor.
Questa Tesi contiene lo studio che ho sviluppato per trovare una connessione fra il Counseling e lo Shiatsu e per identificare dei protocolli di massaggio ideati sulle tipologie dei 7 Archetipi di Personalità.
Il Counseling “ è una relazione d’aiuto che muove dall’analisi dei problemi del cliente, si propone di costruire una nuova visione di tali problemi e di attuare un piano di azione per realizzare le finalità desiderate dal cliente (prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti)".
Vincenzo Masini, Federazione Associazioni Italiane di Psicoterapia.
Il Counselor deve essere in grado di creare un clima empatico e deve offrire ai propri clienti l’opportunità di lavorare su di sé e di scoprire dentro sé le risorse per risolvere le proprie difficoltà e per vivere un’esistenza più soddisfacente e piena, migliorando la propria qualità di vita.
Il Counseling si può sviluppare in vari ambiti: scolastico, educativo, psicologico, familiare, aziendale, corporeo e in tutti quei settori dove si richiede un sostegno e un aiuto altamente personalizzato, partendo dalle esigenze e dalle caratteristiche di unicità e soggettività di ogni individuo.
Di seguito si riportano in sintesi le caratteristiche positive e negative degli archetipi di personalità:
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Controllo, vulnerabilità, inquietudine, insicurezza, possesso, difesa dell'io, auto-referenzialità, egoismo, paura, ansia, ossessione, oppressione, dominio, rigore, ordine
CARATTERISTICHE POSITIVE
Responsabilità, organizzazione, autocontrollo, regole, concretezza, cura, attenzione
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Rabbia, sdegno, reattività, auto-caricamento, irritazione, collera, ira, aggressività vs altri e se stessi, violenza, paranoide, depressione, deliquenzialità, ribellione, pregiudizio razziale, conflitto sociale, tifoserie, senso di colpa
CARATTERISTICHE POSITIVE
Attivazione, iniziativa, senso di protezione, desiderio di giustizia, carica interiore, impegno, motivazione al lavoro
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Distacco, scissione, trasalimento, eccesso di autostima, espansione dell'io, snobbismo, presunzione, disgusto, squalifica, solitudine, superbia, capriccio onnipotente, dissociazione, pensiero schizzoide, pensiero divergente
CARATTERISTICHE POSITIVE
Riflessione, sorpresa, intuizione, acutezza d'ingegno, autosufficienza, libertà, idee
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Instabilità emozionale, sballo, ricerca del piacere - superficiale - effimero, edonismo, lussuria, narcisismo, vuoto esistenziale, angoscia, isteria, inaffidabilità, ricerca del consenso
CARATTERISTICHE POSITIVE
Attrazione verso l'altro, fusionalità, slancio del se, tolleranza, generosità
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Apatia, pigrizia, indecisione, fuga dagli impegni, demotivazione, parassitismo emozionale, astenia, coscienza sonnolenta, oblio, soggetto abulico, auto-anestesia
CARATTERISTICHE POSITIVE
Quiete, pace, capacità di fare calma, rilassamento, portatore di pace, ricerca di accordo e intesa
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Vergogna, invidia, mancanza di autostima, senso di inadeguatezza, insufficienza del se, voglia di scomparire, complesso di inferiorità, alcolismo, soggetto fobico
CARATTERISTICHE POSITIVE
Sensibilità, discrezione relazionale, pudore, arte di sollevare gli altri, umiltà, empatia con gli altri
CARATTERISTICHE NEGATIVE
Povertà affettive, bisogno di accettazione, attaccamento, insaziabilità affettiva, bulimia, disposizione al condizionamento, manipolatore, imitazione, dipendenza, invadenza
CARATTERISTICHE POSITIVE
Affettività, desiderio di coesione, capacità relazionale, indispensabilità del gruppo, fedeltà, appartenenza, ricerca di unità
Il massaggio shiatsu tramite la pressioni delle dita, dei palmi, il contatto visivo con il counselor, il contatto con le proprie sensazioni corporee, agisce sul flusso energetico dell'essere umano, migliora il rapporto con il proprio corpo e con la mente producendo uno stato generale di benessere e rilassamento psico-fisico, stimola un naturale processo di auto-guarigione connesso al generale miglioramento della vitalità.
Il massaggio è sicuramente una delle forme più antiche e naturali di terapia. L'azione di stimolare la superficie cutanea con frizioni o pressioni esercita effetti immediati, come ognuno può sperimentare massaggiandosi energicamente su una contusione recente o, più delicatamente, su un'articolazione dolente. Già nell'antichità il massaggio era stato “sistematizzato” con la codificazione di precise tecniche per rendere la stimolazione più efficace, e, nell'ambito della scienza medica cinese, erano state applicate ad esso le stesse teorie energetiche sulle quali si fondano l'agopuntura, la dietetica e la fitoterapia.
Lo shiatsu è una forma di terapia manuale nata in Giappone all'inizio del XX°
secolo ad opera di maestri che praticavano tecniche di massaggio tradizionale
dette "anma" o "do-in", direttamente derivate dal massaggio tradizionale cinese
o "tuina".
In Giappone la medicina cinese approdò con i monaci buddhisti attorno al 560
d.C. e venne rapidamente assimilata e sviluppata con caratteristiche proprie dal
popolo giapponese sino a farne una medicina quasi a sé stante. Anche il
massaggio subì lo stesso destino.
Durante l'epoca Edo (XVII° secolo) nella istruzione dei medici giapponesi era compreso l'anma, perché si riteneva che la conoscenza del massaggio fosse indispensabile per capire la struttura del corpo umano e il percorso dei meridiani, nonché per trovare i punti di agopuntura.
Agli inizi del Novecento ci fu una riscoperta del massaggio terapeutico. Grazie all'opera di maestri che unirono le conoscenze moderne con quelle tradizionali, si sviluppò una tecnica di terapia manuale caratterizzata dalla pressione statica su punti e su aree corporee e dalla mobilizzazione degli arti e della colonna, che prese il nome di shiatsu.
Esistono oggi diverse scuole di shiatsu nel mondo, che si differenziano per i caratteri che i vari maestri hanno loro imposto. Tuttavia si possono riconoscere in questa forma di terapia alcune caratteristiche comuni.
Nello shiatsu, il terapista (shiatsuka) entra in relazione con il Cliente attraverso il contatto manuale in modo da percepire lo stato di equilibrio energetico sul quale deve lavorare. Così agendo, nel momento in cui tratta il Cliente, lo shiatsuka fa già una diagnosi energetica. Il rapporto terapista (torì) e Cliente (ukè) è quindi bi-direzionale.
Nella pratica la seduta di shiatsu avviene in un ambiente calmo e confortevole: generalmente il Cliente è disteso a terra su un tappeto imbottito (tatami) o a volte seduto su una panca bassa o sdraiato su un lettino da massaggio, mentre il terapista può restare inginocchiato o in piedi. Esistono dei trattamenti completi costituiti da una sequenza di manipolazioni codificata (katà), ma può anche essere effettuato un trattamento specifico a seconda del problema.
La manipolazione è in genere molto piacevole e rilassante e consiste di trazioni e pressioni mantenute per alcuni secondi su aree precise, intercalate da mobilizzazioni dolci delle articolazioni. Non viene mai forzata la mobilità naturale e non vengono "sciolti" con forza gli eventuali nodi di tensione (a differenza di quanto avviene in alcune tecniche di massaggio tradizionale cinese e di massaggio terapeutico occidentale), ma si opera sempre attraverso un bilanciamento graduale sino ad ottenere l'equilibrio.
La pressione può essere esercitata con la punta delle dita, con le nocche, con il palmo delle mani, con la pianta dei piedi, col gomito o col ginocchio, a seconda della posizione e dell'intensità di stimolazione ricercata. Usualmente si preferisce non operare direttamente sulla cute, perciò il Cliente indossa di solito un vestito leggero o una tuta. Non vengono utilizzati quindi oli o creme, come invece avviene in altri tipi di massaggio tradizionale (es. ayurvedico).
La Tecnica Shiatsu è riconosciuta strumento valido e di supporto, per il benessere psico-fisico delle persone che ricevono i trattamenti, in quanto ha la capacità, riequilibrando il sistema energetico del corpo umano, di stimolare il risveglio della forza vitale e di stimolare la capacità di auto-guarigione dell’individuo.
Porta ad ottimizzare le risorse personali che sono nascoste, ma innate in ognuno di noi, migliora la vitalità e produce uno stato generale di benessere e positività, così importanti nelle riabilitazioni psico-motorie.
Sottoporsi periodicamente ad un trattamento fatto da mani esperte è quindi un eccellente modo di restare in salute.
L'azione profonda del trattamento shiatsu, lo rende molto efficace in tutte le forme di stress e di tensione sia psichica che muscolare
(tratto dall’Albo Professionale Operatori Shiatsu)
Lo Shiatsu valorizza le risorse vitali di ambedue le persone coinvolte nella pratica, permettendone la migliore espressione secondo le potenzialità, i tempi e le modalità peculiari di ciascuno.
Lo Shiatsu genera una miglior qualità della vita qualsiasi sia l’età, la condizione e lo stato di benessere/disagio dei soggetti coinvolti.
Lo Shiatsu non è una terapia alternativa, non è una medicina non convenzionale, non è un massaggio terapeutico, sportivo o estetico.
I benefici dello Shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione sono frutto non di un’attività mirata alla cura delle patologie, ma di un naturale processo di "auto-guarigione" connesso al generale miglioramento della vitalità
Se si preme con il pollice, la spalla, il braccio, il polso e il pollice devono essere perpendicolari (90 gradi) al punto che si vuole trattare. Si deve creare un piano perpendicolare rispetto al punto che devo trattare
Si usa il peso e non la forza muscolare, cioè ci si deve appoggiare.
Il punto che tratto ci parla, se uso la forza muscolare non sono in grado di recepire ciò che dice
Il respiro è fondamentale. Il vero trattamento Shiatsu si ha in apnea (pausa di 1 secondo che ottengo contando fino a 3). Ricomincio il respiro quando esco dalla pressione, quindi in caso di tempi lunghi eseguo delle pressioni prolungate e continuate.
L’operatore è come un ricevitore radio e il massimo ascolto si ha durante la pausa (apnea)
All’inizio è difficile dosare la pressione, solo l’esperienza farà sentire il grado della pressione giusta.
La colonna deve essere allineata (non si devono chiudere le spalle sul tratto dorsale)
Spalle rilassate + allineamento spalle, braccio, gomito, polso, pollice
Dan Tien è la zona fra l’ombellico e il pube. Si trova 2 dita sotto l’ombellico. Generalmente è il baricentro del corpo (punto di equilibrio). Nella parte posteriore del corpo corrisponde al punto fra la II e III vertebra lombare.
QUESTI PRINCIPI DEVONO APPLICARSI INSIEME PER PRODURRE EFFETTIVAMENTE L’EFFETTO SHIATSU.
Il TAO è Uno e Indiviso.
Dall’Uno si è creato il Due.
Non esiste una Cosa senza il suo Contrario (Legge Taoista).
[
La teoria dello Yin e dello Yang è il concetto più importante e caratteristico della Medicina Tradizionale Cinese.
Il Principio Yin – Yang è semplice ma al contempo molto profondo e può essere applicato sia nella pratica della MTC, sia nell’interpretazione dei fenomeni della vita di tutti i giorni.
Si basa sull’opposizione dei contrari: lo Yin e lo Yang rappresentano qualità opposte ma complementari. Ogni cosa e ogni fenomeno può essere se stesso e il suo contrario. Inoltre lo Yin contiene la radice dello Yang e viceversa.
Quindi Yin e Yang sono stadi di un movimento ciclico, espressione di una dualità e dell’alternanza nel tempo, di stadi opposti.
Ogni fenomeno dell’Universo si sviluppa in un movimento ciclico con massimi e minimi e l’alternanza dello Yin e dello Yang è la forza motrice di tale cambiamento e sviluppo.
Quindi l’uno cambia continuamente nell’altro, come il giorno che evolve nella notte e viceversa.
YANG |
YIN |
Luminoso |
Buio |
Chiaro |
Scuro |
Sole |
Luna |
Attività |
Riposo |
Cielo |
Terra |
Rotondo |
Quadrato |
Tempo |
Spazio |
Est |
Ovest |
Sud |
Nord |
Sinistra |
Destra |
Maschile |
Femminile |
Caldo |
Freddo |
Leggero |
Pesante |
Colori chiari |
Colori scuri |
Attivo |
Passivo |
Asciutto |
Bagnato |
Secco |
Liquido |
Mobilizzante |
Nutriente |
Spazio |
Tempo |
Cavo (visceri) |
Pieno (organi) |
Mestruo |
Sperma |
Contrazione |
Espansione |
Pieno |
Vuoto |
I 5 Elementi rappresentano nella Medicina Tradizionale Cinese i 5 processi fondamentali, le 5 qualità, le 5 fasi di un ciclo o la possibilità di cambiamento di un fenomeno e sono:
Il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo e l’Acqua.
Ciascun elemento è collegato (in relazione) agli altri 4.
Quindi i 5 Elementi danno origine a 5 fasi che possono essere riportate nei vari cicli e nei movimenti energetici della nostra vita: le stagioni, il ciclo giornaliero, il ciclo della vita di un essere umano.
Il cambiamento è costante e continuo: una condizione si trasforma in un’altra.
La fase Legno è associata a funzioni attive che sono in fase di crescita.
La fase Fuoco indica funzioni che hanno raggiunto lo stato di massima attività e che sono sul punto di volgere al declino.
La fase Metallo rappresenta la fase di declino.
La fase Acqua rappresenta funzioni che hanno raggiunto uno stato di riposo massimo e che sono sul punto di ritornare all’attività.
Infine, la fase Terra indica l’equilibrio o la neutralità; si può definire il centro e il cuscinetto che si frappone fra le altre fasi.
Nel ciclo delle stagioni abbiamo:
quindi:
ELEMENTO |
STAGIONE |
MASSIMO |
MINIMO |
|
ACQUA |
Inverno |
21/12 |
21/6 |
Energia dei reni ; punto di energia media 21/3 e 21/9 |
LEGNO |
Primavera |
21/3 |
21/9 |
Energia del fegato; punto di energia media 21/12 e 21/6 Problemi stagionali primaverili legati al fegato |
FUOCO |
Estate |
21/6 |
21/12 |
Energia del cuore; punto di energia media 21/9 e 21/3 Sale energia verso la testa; problemi stag. Estivi legati al cuore |
TERRA |
Fine agosto Inizio settembre Cambio stagione |
|
|
Energia della milza; punto fisso Periodo di tempo in cui tutti gli elementi sono privi di energia |
METALLO |
autunno |
21/9 |
21/3 |
Energia del polmone: punto di energia media 21/6 21/12 Scende energia verso la terra |
|
|
|
|
|
A ciascuno dei 5 Elementi è stato correlato un organo e un viscere e ciascun organo e viscere ha un meridiano o canale che gli porta energia.
Quindi, visto che gli organi e visceri sono collegati ai 5 Elementi , fra di essi esiste una correlazione.
SEQ |
ELEMENTO |
CICLO ANNUALE |
CICLO GIORNALIERO |
CICLO VITALE |
ELEMENTO YIN |
ELEMENTO YANG |
1 |
LEGNO |
Primavera |
Alba – Mattina |
Fino a 24 anni |
FEGATO |
V. BILIARE |
2 |
FUOCO |
Estate |
Mezzogiorno |
Fino a 50 anni |
CUORE PERICARDIO |
I. TENUE TRIPLICE RISCALDATORE |
3 |
TERRA |
Fine estate |
Pomeriggio |
maturità |
MILZA |
STOMACO |
4 |
METALLO |
Autunno |
Tramonto – Sera |
Fino a 70 anni |
POLMONE |
I. CRASSO |
5 |
ACQUA |
Inverno |
Mezzanotte – Notte |
Oltre 70 anni |
RENE |
V.URINARIA |
A ciascun Elemento, oltre agli organi e visceri, si possono associare altre tipologie caratteristiche riportate nella tabella sottostante:
|
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ZANG (organi pieni) |
FEGATO |
CUORE PERICARDIO |
MILZA |
POLMONE |
RENE |
FU (visceri) |
CISTIFELLEA |
INT. TENUE TR. RISCALD. |
STOMACO |
INT. CRASSO |
V. URINARIA |
STAGIONE |
PRIMAVERA |
ESTATE |
FINE ESTATE |
AUTUNNO |
INVERNO |
DIREZIONE |
EST |
SUD |
CENTRO |
OVEST |
NORD |
CLIMA CORRISPOND. |
VENTO (dell’Est) |
CALORE |
SECCO (umido danneggia) |
UMIDO (secco danneggia) |
FREDDO
|
COLORE |
VERDE |
ROSSO |
GIALLO |
BIANCO |
NERO |
SAPORE |
ASPRO |
AMARO |
DOLCE |
PICCANTE |
SALATO |
SAPORE che vicaria, tonifica, stimola, sostiene |
DOLCE (amaro spegne il fegato) |
ASPRO |
SALATO (amaro spegne la milza) |
AMARO (fa scendere energia in basso) |
PICCANTE (amaro spegne il rene) |
CORPORATURA |
Duro, asciutto, magro |
Rotondo, rosso, gioviale |
Quadrato, robusto, tozzo |
Longilineo, curvo, petto incavato (non apre il torace) |
Corpo morbido e fluido |
EMOZIONE ECCESSO |
RABBIA |
ECCITAZIONE |
OSSESSIONE |
LUTTO |
VIGORE (mai troppa energia) |
EMOZIONE DIFETTO |
DEPRESSIONE |
CICLOTONIA Umore variabile |
ASTENIA PSICO-FISICA |
TRISTEZZA |
PAURA |
EMOZIONE EQUILIBRIO |
ARMONIA AMOREVOLEZ-ZA |
GIOIA CALMA |
CENTRATURA E SIMPATIA |
SERENITA’ |
VIGORE |
LIQUIDI CORPOREI |
LACRIME |
SUDORE |
SALIVA |
MUCO |
URINE Liquidi genitali |
COMPORTAM. DANNOSI |
MOVIMENTI VIOLENTI |
DISORDINE MENTALE CHIACCHIERE VANE |
PENSARE TROPPO ALIMENTAZ. SCOMBINATA Pensieri e alimen. Disordinati |
DIFETTI RESPIRATORI |
ECCESSIVO LAVORO (fisico e mentale) STRESS ECCESSIVO |
SISTEMI CONTROLLATI DA 5 ELEMENTI |
Sistema nervoso Periferico Compresi Tendini Controlla i movimenti |
Sistema circolatorio sanguigno |
Sistema digerente |
Sistema respiratorio e pelle |
Sistema nervoso centrale + ossa, genitali e sistema urinario |
ORGANI DI SENSO |
OCCHI VISTA |
TATTO |
GUSTO (BOCCA) |
OLFATTO NASO |
UDITO ORECCHIE |
Sost. Alim. Che attivano Organo Nella sua stagione |
Grano, frumento, limone, pollo e volatili a carne bianca |
Mais, selvaggina, carni scure, peperoncino |
Manzo, carne rossa, miglio, senape |
Cavallo, riso, rafano, pesce |
Maiale, legumi, azuki, fagioli rossi e neri, ginseng (yang uomo), angelica (yang donna), remmania (yin) |
Tenuto conto che ciascun elemento è collegato e in relazione con gli altri 4 e che questo da seguito a un trasferimento di energia da un elemento a un altro, di seguito vengono riportate le leggi correlate ai 5 Elementi.
Il Ciclo di Generazione segue le Stagioni
La Madre genera il Figlio, il Figlio disperde l’energia della Madre
ELEMENTO MADRE |
MOVIMENTO di GENERAZIONE |
ELEMENTO FIGLIO |
MOVIMENTO DI DISPERSIONE |
ELEMENTO MADRE |
LEGNO |
Genera e manda energia al |
FUOCO |
Toglie energia al |
LEGNO |
FUOCO |
Genera e manda energia al |
TERRA |
Toglie energia al |
FUOCO |
TERRA |
Genera e manda energia al |
METALLO |
Toglie energia alla |
TERRA |
METALLO |
Genera e manda energia all’ |
ACQUA |
Toglie energia al |
METALLO |
ACQUA |
Genera e manda energia al |
LEGNO |
Toglie energia all’ |
ACQUA |
Il Nonno controlla il Nipote
ELEMENTO NONNO |
MOVIMENTO di CONTROLLO |
ELEMENTO NIPOTE |
LEGNO |
Sottomette e controlla l’energia della |
TERRA |
FUOCO |
Sottomette e controlla l’energia del |
METALLO |
TERRA |
Sottomette e controlla l’energia dell’ |
ACQUA |
METALLO |
Sottomette e controlla l’energia del |
LEGNO |
ACQUA |
Sottomette e controlla l’energia del |
FUOCO |
Il Nipote insulta il Nonno
È il contrario della legge di controllo. Si ha nel caso di forte squilibrio e di stato patologico.
ELEMENTO NIPOTE |
MOVIMENTO di INSULTO |
ELEMENTO NONNO |
LEGNO |
Insulta e danneggia il |
METALLO |
FUOCO |
Insulta e danneggia il |
ACQUA |
TERRA |
Insulta e danneggia il |
LEGNO |
METALLO |
Insulta e danneggia il |
FUOCO |
ACQUA |
Insulta e danneggia il |
TERRA |
Ho sviluppato tale studio per poter associare i 7 Archetipi ai 5 Elementi della Medicina Tradizionale Cinese, al fine di definirne le caratteristiche salienti per poi poter determinare la tipologia di massaggio adeguata per ciascun Archetipo di Personalità.
La difficoltà maggiore è nata dal fatto che gli Elementi della Medicina Tradizionale Cinese sono 5, mentre gli Archetipi di Personalità sono 7.
Quindi 3 Archetipi sono stati associati a 3 Elementi in maniera univoca, mentre 4 Archetipi sono stati associati ai 2 Elementi restanti.
Ho eseguito tali associazioni a seguito dei risultati ottenuti nell’analisi dei questionari.
Ho eseguito l’attività di Analisi e di Estrazione Dati relativi ai 5 Elementi attingendo sia dalle informazioni apprese durante il corso di Shiatsu sia da quelle contenute nel libro “TRA CIELO E TERRA” di H. Beinfield e E. Korngold.
Nel libro in oggetto ho trovato, oltre alle informazioni specifiche sui 5 Elementi, anche un test molto interessante che consente di identificare la tipologia personale in relazione ai 5 elementi.
Così ho eseguito un lavoro su due fronti per verificare se le 2 distinte comparazioni portavano allo stesso risultato;
Infine ho preso il Questionario di Artigianato Educativo PrePos e ho associato i 7 archetipi di personalità alle caratteristiche dei 5 Elementi.
Tale analisi mi ha permesso di elaborare una “contro-prova” della validità delle informazioni raccolte.
Per l’attività di associazione delle 2 categorie (7 archetipi / 5 elementi) ho utilizzato documenti in formato excel per poi poter ottenere dei grafici di comparazione.
o insieme ad Emanuela Mazzoni e Lorenzo Barbagli abbiamo analizzato ed eseguito l’associazione fra le indicazioni dei 5 elementi e i 7 archetipi di Personalità (mettendo una “X” nella riga/colonna di riferimento)
in alcuni casi le indicazioni sono state associate a più archetipi
o alla fine di ciascun foglio dei 5 elementi ho contato attraverso un totalizzatore le indicazioni sulle colonne dei 7 archetipi (le “X”)
o Ho inserito un foglio per la comparazione di ciascun elemento, ho riportato i risultati e sviluppato un grafico per una visualizzazione più immediata ed espressiva dei risultati ottenuti
Le informazioni complete e dettagliate delle caratteristiche dei 5 elementi si possono leggere nell’Appendice 1 alla pagina 43.
ELEMENTO LEGNO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia LEGNO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
LEGNO |
16 |
68 |
11 |
5 |
0 |
0 |
0 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai
risultati si evince che l’Elemento LEGNO può essere associato
all’archetipo del Ruminante.
ELEMENTO FUOCO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia FUOCO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
FUOCO |
1 |
3 |
3 |
54 |
0 |
4 |
2 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento FUOCO può essere associato l’archetipo dello Sballone.
ELEMENTO TERRA:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia TERRA rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
TERRA |
1 |
0 |
1 |
5 |
20 |
10 |
45 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento TERRA può essere associato prevalentemente all’archetipo dell’ Adesivo e all’archetipo dell’Apatico.
ELEMENTO METALLO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia METALLO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
METALLO |
69 |
1 |
12 |
1 |
5 |
3 |
0 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento METALLO può essere associato all’archetipo dell’Avaro.
ELEMENTO ACQUA:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia ACQUA rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
ACQUA |
3 |
1 |
40 |
5 |
1 |
32 |
0 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento ACQUA può essere associato prevalentemente all’archetipo del Delirante e all’archetipo dell’Invisibile.
in alcuni casi le indicazioni sono state associate anche a più archetipi
o Alla fine del foglio di test ho contato attraverso un totalizzatore le indicazioni (le “X”) sulle colonne dei 7 archetipi
o Ho inserito un foglio per la comparazione di ciascun elemento, ho riportato i risultati e sviluppato un grafico per una visualizzazione più immediata ed espressiva dei risultati ottenuti
Le informazioni complete e dettagliate questionario dei 5 elementi si possono leggere nell’Appendice 2 alla pagina 55.
LA VERIFICA:
ELEMENTO ACQUA:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia ACQUA rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
ACQUA |
5 |
4 |
13 |
2 |
2 |
7 |
0 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento ACQUA può essere associato prevalentemente all’archetipo del Delirante e all’archetipo dell’Invisibile.
ELEMENTO LEGNO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia LEGNO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
LEGNO |
10 |
16 |
5 |
2 |
0 |
0 |
0 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento LEGNO può essere associato all’archetipo del Ruminante.
ELEMENTO FUOCO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia FUOCO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
FUOCO |
2 |
0 |
2 |
16 |
0 |
3 |
8 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento FUOCO può essere associato l’archetipo dello Sballone.
ELEMENTO TERRA:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia TERRA rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
TERRA |
1 |
1 |
0 |
1 |
6 |
4 |
15 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento TERRA può essere associato prevalentemente all’archetipo dell’ Adesivo e all’archetipo dell’Apatico.
ELEMENTO METALLO:
Di seguito si riportano i Totali della tipologia METALLO rispetto ai 7 Archetipi:
|
Avaro |
Ruminante |
Delirante |
Sballone |
Apatico |
Invisibile |
Adesivo |
METALLO |
16 |
0 |
1 |
0 |
4 |
0 |
1 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’Elemento METALLO può essere associato all’archetipo dell’Avaro.
in alcuni casi le indicazioni sono state associate anche a più archetipi
o Alla fine del foglio di test ho contato attraverso un totalizzatore le indicazioni (le “X”) sulle colonne dei 5 Elementi
o Ho inserito un foglio per la comparazione di ciascun elemento, ho riportato i risultati e sviluppato un grafico per una visualizzazione più immediata ed espressiva dei risultati ottenuti
Le informazioni complete e dettagliate delle caratteristiche dei 5 elementi si possono leggere nell’Appendice 1 alla pagina PAGEREF _Ref159177230 \h 58.
L’AVARO:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo AVARO rispetto ai 5 Elementi:
AVARO |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
2 |
0 |
1 |
10 |
1 |
MONDO |
3 |
0 |
0 |
10 |
1 |
SE |
1 |
0 |
1 |
9 |
2 |
TOTALE |
6 |
0 |
2 |
29 |
4 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo dell’Avaro può essere associato all’Elemento Metallo.
IL RUMINANTE:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo RUMINANTE rispetto ai 5 Elementi:
RUMINANTE |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
10 |
1 |
2 |
3 |
1 |
MONDO |
8 |
1 |
0 |
2 |
1 |
SE |
9 |
1 |
0 |
3 |
2 |
TOTALE |
27 |
3 |
2 |
8 |
4 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo del Ruminate può essere associato all’Elemento Legno.
IL DELIRANTE:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo DELIRANTE rispetto ai 5 Elementi:
DELIRANTE |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
1 |
1 |
0 |
3 |
9 |
MONDO |
2 |
1 |
1 |
0 |
9 |
SE |
0 |
1 |
0 |
1 |
10 |
TOTALE |
3 |
3 |
1 |
4 |
28 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo del Delirante può essere associato all’Elemento Acqua.
LO SBALLONE:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo SBALLONE rispetto ai 5 Elementi:
SBALLONE |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
0 |
9 |
2 |
0 |
2 |
MONDO |
1 |
10 |
0 |
0 |
3 |
SE |
1 |
9 |
0 |
0 |
2 |
TOTALE |
2 |
28 |
2 |
0 |
7 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo dello Sballone può essere associato all’Elemento Fuoco.
L’APATICO:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo APATICO rispetto ai 5 Elementi:
APATICO |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
0 |
0 |
8 |
2 |
2 |
MONDO |
0 |
0 |
8 |
2 |
1 |
SE |
0 |
0 |
9 |
1 |
2 |
TOTALE |
0 |
0 |
25 |
5 |
5 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo dell’Apatico può essere associato all’Elemento Terra.
L’INVISIBILE:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo INVISIBILE rispetto ai 5 Elementi:
INVISIBILE |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
0 |
0 |
4 |
2 |
9 |
MONDO |
0 |
1 |
2 |
3 |
7 |
SE |
0 |
0 |
4 |
1 |
8 |
TOTALE |
0 |
1 |
10 |
6 |
24 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo dell’Invisibile può essere associato all’Elemento Acqua.
L’ADESIVO:
Di seguito si riportano i Totali dell’archetipo ADESIVO rispetto ai 5 Elementi:
ADESIVO |
LEGNO |
FUOCO |
TERRA |
METALLO |
ACQUA |
ALTRI |
0 |
4 |
10 |
1 |
1 |
MONDO |
0 |
2 |
9 |
1 |
0 |
SE |
0 |
4 |
9 |
0 |
2 |
TOTALE |
0 |
10 |
28 |
2 |
3 |
Ed ecco il grafico relativo:
Dai risultati si evince che l’archetipo dell’Adesivo può essere associato all’Elemento Terra.
In ginocchio, con le gambe unite, piedi appoggiati a terra, con i glutei seduti sui talloni.
In ginocchio con le gambe divaricate, i piedi appoggiati a terra, con i glutei seduti sui talloni.
In ginocchio con le gambe unite o divaricate, i piedi appuntati sul pavimento, con i glutei seduti sui piedi.
La gamba posteriore vicino al cliente è in ginocchio, la gamba anteriore è sollevata. Fra gamba anteriore e gamba posteriore si deve formare un angolo di non meno di 90°. Il peso sta prevalentemente sulla gamba anteriore. Le due gambe non devono essere allineate, ma un po’ divaricate.
Le pressioni si eseguono con il polpastrello del pollice che presenta una zona particolarmente sensibile e capace di percepire le più piccole variazioni relative allo stato energetico del cliente. Per imprimere pressioni maggiori si possono sovrapporre i pollici.
Si dice della prominenza muscolare a cuscinetto sul palmo della mano, alla base del pollice.
Si dice del rilievo carnoso, presente sul palmo della mano, che è costituito dai muscoli motori del mignolo
La pressione è avvolgente e si esegue con tutta superficie della mano, ciò permette il trattamento di zone grandi ed estese: schiena, glutei, addome ecc.
Stringere le mani a pugno. Si possono usare sia le nocche delle falangi, sia quelle della mano. È ottimo per pressioni decise
Il cliente è disteso supino. Le gambe sono allungate o leggermente piegate. Le braccia sono distese lungo i fianchi oppure allargate. La testa può essere sostenuta da un cuscino.
Il cliente è disteso prono. Le gambe sono allungate. Le braccia sono distese lungo i fianchi oppure allargate.
Il cliente è disteso in posizione laterale. Si pone un cuscino per sostenere la testa nella zona cervicale, la gamba sotto è distesa, gamba superiore è leggermente flessa e possibilmente appoggiata su un cuscino.
Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti:
Di seguito verranno proposti dei Protocolli di Trattamento con il Massaggio idoneo per ciascun Archetipo di Personalità.
I protocolli di Trattamento sono stati studiati partendo dall’Elemento associato all’Archetipo di Personalità e analizzandone poi la tipologia di movimento psicologico del carattere.
Da lì sono stati individuati i movimenti caratteriali opposti verso cui portare l’archetipo di riferimento per ricreare uno stato di equilibrio che poi porterà al benessere psico-fisico.
Dall’analisi dei dati raccolti si possono sintetizzare le seguenti associazioni:
7 ARCHETIPI |
5 ELEMENTI |
AVARO |
METALLO |
RUMINANTE |
LEGNO |
DELIRANTE |
ACQUA |
SBALLONE |
FUOCO |
APATICO |
TERRA |
INVISIBILE |
ACQUA |
ADESIVO |
TERRA |
Le emozioni negative e i movimenti psicologici di ciascun carattere dei 7 archetipi sono:
7 ARCHETIPI |
EMOZIONE |
MOVIMENTO PSICOLOGICO DEL CARATTERE |
AVARO |
PAURA |
si difende, non si confonde, non si fa inglobare |
RUMINANTE |
RABBIA |
va contro, schiaccia |
DELIRANTE |
DISTACCO |
si espande, moto centrifugo, evolve |
SBALLONE |
PIACERE |
si fa inglobare o ingloba |
APATICO |
IMMOBILITA’ |
è immobile, sta fermo |
INVISIBILE |
VERGOGNA |
scompare, si contrae, moto centripeto |
ADESIVO |
ATTACCAMENTO |
va verso, aderisce |
Per equilibrare un Archetipo di personalità, lo si deve portare verso i suoi 2 opposti.
Nel caso del massaggio si dovrà eseguire un protocollo di trattamento che tenga conto sia delle leggi dei 5 elementi sia dei movimenti opposti dell’archetipo.
L’Avaro, la cui emozione di base è la Paura e il conseguente Controllo, va portato verso il Piacere dello Sballone e verso la Quiete dell’Apatico.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di difendersi, di con confondersi e di non farsi inglobare, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere tranquillizzante e al contempo rilassante.
Il Ruminante, la cui emozione di base è la Rabbia, va portato verso la Quiete dell’Apatico e verso la Sensibilità dell’Invisibile.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di andare contro e di schiacciare, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere tranquillizzante e al contempo sensibilizzante.
Il Delirante, la cui emozione di base è il Distacco, va portato verso la Sensibilità dell’Invisibile e verso l’Affettività e la Stabilità dell’Adesivo.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di espandersi in un moto centrifugo e di essere irraggiungibile ed evanescente, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere sensibilizzante e al contempo dovrà essere stabilizzante per definire i suoi contorni e i suoi confini.
Lo Sballone, la cui emozione di base è il Piacere, va portato verso l’Affettività e la Stabilità dell’Adesivo e verso la Responsabilizzazione dell’Avaro.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di inglobare e farsi inglobare, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere stabilizzante per definire i suoi contorni e i suoi confini e responsabilizzante per portarlo verso il controllo di se stesso.
L’Apatico, la cui emozione di base è l’Apatia e l’Indecisione, va portato verso la Responsabilizzazione dell’Avaro e verso l’Azione del Ruminante.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di stare fermo, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere responsabilizzante per portarlo verso il controllo di se stesso e mobilizzante per portarlo all’azione.
L’Invisibile, la cui emozione di base è la Vergogna, va portato verso l’Azione del Ruminante e verso la Riflessione e l’Autostima del Delirante.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di nascondersi, di contrarsi e di scomparire in un moto centripeto, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere mobilizzante per portarlo all’azione e al contempo di espansione per tirarlo fuori dal suo guscio.
L’Adesivo, la cui emozione di base è l’Attaccamento, va portato verso la Riflessione e il Distacco del Delirante e verso il Piacere dello Sballone.
Il suo movimento psicologico caratteriale è di “andare verso” e di aderire, quindi il massaggio da eseguire per equilibrare il suo stato dovrà essere di espansione per procurare distacco e di piacevole sorpresa.
|
ELEMENTO |
ORGANO |
VISCERE |
AVARO |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
nutrito da |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
controllato da |
FUOCO |
CUORE |
INTESTINO TENUE |
disperso da |
ACQUA |
RENE |
VESCICA URINARIA |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
L’Avaro è una persona tendenzialmente ansiosa e controllata che tende a trattenere.
Attraverso il massaggio lo si deve aprire per tranquillizzarlo e contemporaneamente infondere piacere.
PRESSIONE: dovrà essere lieve, morbida ma decisa, che non deve assolutamente procurare dolore
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco all’addome del cliente con la gamba a contatto con il suo fianco. Una mano in contatto con l’addome, l’altra mano in contatto con la mano del cliente appoggiata sulla coscia del counselor.
· inspirazione lunga che arriva fino all’addome: si deve alzare la mano posta sull’addome del cliente;
· espirazione più lunga e profonda: deve svuotare i polmoni, sgonfiare il torace fino a far abbassare l’addome. Ci potrà essere l’emissione di suoni o di sospiri di sollievo.
Durante la respirazione osservare se collo, spalle e/o vertebre lombari rimangono contratte.
· massaggio morbido, di impastamento sia in orizzontale che in verticale
· massaggio in senso circolare orario
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco al braccio.
3. MASSAGGIO ALLE BRACCIA: il Fuoco controlla il Metallo
· trattare le braccia dall'incavo dell'ascella, lungo il braccio, sul lato ulnare, fino al mignolo
· le pressioni vanno eseguite con palmo della mano zona “Tenar”
POSIZIONE del Cliente: Prono, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” di fianco al cliente con la gamba interna appoggiata a terra e a contatto con il suo fianco.
· trattare la schiena ai lati della colonna vertebrale, partendo dal dorso fino ad arrivare al sacro, con la parte della mano vicino al polso (Tenar): di fatto è come “passeggiare con le mani sulla schiena a 2 dita dalla colonna vertebrale
· trattare i glutei con le nocche della mano
· trattare il dietro delle gambe con le dita della mano esterne sulle gambe e premere con parte della mano vicino al polso
· massaggio abbastanza vigoroso prima con strofinamento avanti e indietro, poi circolare in senso orario sulla zona lombo-sacrale per scaldare la zona del piacere
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a gambe divaricate sopra la testa del cliente e appoggia le mani sulle sue spalle.
5. PRESSIONI SULLE SPALLE E ALLUNGAMENTO DEL COLLO:
· eseguire pressioni verso il pavimento, prima entrambe le spalle insieme, poi alternando le pressioni fra le due spalle
· eseguire pressioni verso i piedi, prima entrambe le spalle insieme, poi alternando le pressioni fra le due spalle
· mettere una mano sotto al collo e l’altra mano sulla spalla, eseguire un leggero stiramento, ripetere dall’altra parte
· trattare le spalle con pinzatura pollice e altre dita e poi con pressioni sul trapezio
· trattare la zona del collo lungo il meridiano del vaso governatore à zona occipitale (salire e scendere con le dita) insistendo sul punto VG16 che è la congiunzione testa-cervicale 1 (atlante)
· il tocco dovrà essere molto lieve: dalla zona centrale della fronte alle tempie,
· poi dal naso per le guance arrivando alle orecchie
· poi dalla bocca per le guance arrivando alle orecchie
· poi dal mento per le guance arrivando alle orecchie
· (le orecchie sono legate al Rene associato all’emozione della Paura)
Qualora il cliente dovesse manifestare disagio nel contatto iniziale con l’addome e non si dovesse rilassare allora il massaggio potrà essere eseguito utilizzando la sequenza:
punto 4, punto 3, punti 1 e 2, punti 5, 6 e 7
5 elementi |
|
|
|
RUMINANTE |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
nutrito da |
ACQUA |
RENE |
VESCICA URINARIA |
controllato da |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
disperso da |
FUOCO |
CUORE |
INTESTINO TENUE |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
Il Ruminante è una persona tendenzialmente collerica che tende all’aggressività.
Attraverso il massaggio lo si deve tranquillizzare e contemporaneamente lo si deve sensibilizzare.
PRESSIONE: dovrà essere delicata, quasi una carezza (graffiare con i polpastrelli)
POSIZIONE del Cliente: Prono, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” di fianco al cliente con la gamba interna appoggiata a terra e a contatto con il suo fianco oppure in posizione “Seiza” di fronte alla schiena del cliente.
· carezza su tutta la schiena con tutta la mano in senso circolare antiorario (la mano deve appoggiare tutta)
· de-contrarre le scapole con pressioni e sfregamenti dall'alto verso il basso seguendo il lato esterno della scapola seguendone il contorno
· sfregamento leggero dorso – lombi - sacro fino ai glutei e poi proseguire lungo le gambe fino ai piedi
· sfregamento leggero delle braccia, partendo dalle spalle e arrivando fino al dorso delle mani sul lato superiore e centrale delle braccia (spesso i tricipiti nelle persone rabbiose sono bloccati)
· lo sfregamento può essere eseguito o come graffiare con i polpastrelli oppure con le dita che premono leggermente e vanno verso i piedi
· il senso deve essere quello di buttare fuori l’energia in eccesso
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia aperte appoggiate sul pavimento
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco al cliente.
· trattare le braccia dalla punta delle spalle, lungo il braccio, sul lato radiale, fino al pollice
· sfregamento leggero con le dita (come per la schiena)
· trattare le braccia dall'incavo dell'ascella, lungo il braccio, sul lato ulnare, fino al mignolo
· sfregamento leggero con le dita (come per la schiena)
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco all’addome del cliente con la gamba a contatto con il suo fianco. Una mano in contatto con l’addome, l’altra mano in contatto con la mano del cliente appoggiata sulla coscia del counselor.
· inspirazione breve
· espirazione lunga e profonda che svuota i polmoni e che fa abbassare l’addome del cliente con soffio finale
· ammorbidire l'addome con un leggero impastamento
· poi con dei giri in senso orario e poi in senso antiorario
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a gambe divaricate sopra la testa del cliente e appoggia le mani sulle sue spalle.
· il tocco dovrà essere molto lieve e circolare in senso antiorario
· dalla collotta, intorno all'orecchio, fino all'attaccatura anteriore dell’orecchio
· dall'attaccatura dell’orecchio passando per la tempia fino al lato esterno degli occhi (così si scioglie anche la fronte senza toccarla)
· la zona delle mandibole e intorno alla bocca (contro il ruminare)
5 elementi |
|
|
|
DELIRANTE |
ACQUA |
RENE |
VESCICA URINARIA |
nutrito da |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
controllato da |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
disperso da |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
Il Delirante è una persona tendenzialmente distaccata e scissa.
Attraverso il massaggio lo si deve sensibilizzare e contemporaneamente lo si deve stabilizzare per definire i suoi contorni e i suoi confini.
PRESSIONE: deve essere decisa per definire la presenza reciproca e dare un contorno definito al delirante.
Ci deve essere contatto visivo: la persona deve avere gli occhi aperti e interagire con il counselor (dimmi cosa senti)
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” o seduto ai piedi del cliente.
· Il dorso del piede va massaggiato con il palmo della mano con un leggero impastamento e tiraggio delle dita
· Il sotto del piede si può massaggiare prima con un leggero impastamento, poi, sull’arcata plantare con le nocche della mano
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a fianco delle gambe del cliente.
· gambe internamente a salire con pressioni decise con il palmo della mano sulla cresta tibiale e sul femore fino all'inguine (Milza)
· gambe esternamente a scendere sul femore e tibia esterna fino ai piedi sempre con pressioni decise con il palmo della mano (Stomaco)
POSIZIONE del Cliente: posizione laterale, un cuscino per sostenere la testa nella zona cervicale, gamba sotto distesa, gamba superiore leggermente flessa e possibilmente appoggiata su un cuscino
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” a fianco del cliente (lato schiena).
· pressioni decise sui fianchi con il palmo della mano oppure con il pollice, partendo dalle ascelle, lungo il busto, sul bacino (con il pollice lungo la cresta iliaca) e poi sulla gamba superiore fino al piede (striscia del carabiniere)
· far girare il cliente sull’altro lato e ripetere
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a gambe divaricate sopra la testa del cliente e appoggia le mani sulle sue spalle.
· eseguire pressioni verso il pavimento, prima entrambe le spalle insieme, poi alternando le pressioni fra le due spalle
· eseguire pressioni verso i piedi, prima entrambe le spalle insieme, poi alternando le pressioni fra le due spalle
· partire dal collo sulla linea centrale (vaso governatore) ,
· soffermarsi sull’apice della testa (è il punto più alto e centrale = VG20)
· continuare fino al terzo occhio
· da orecchio a orecchio ripassando per l’apice della testa
· massaggio energico delle orecchie
5 elementi |
|
|
|
SBALLONE |
FUOCO |
CUORE |
INTESTINO TENUE |
nutrito da |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
controllato da |
ACQUA |
RENE |
VESCICA URINARIA |
disperso da |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
Lo sballone è una persona che tende all’instabilità emozionale.
Attraverso il massaggio lo si deve stabilizzare per definire i suoi contorni e i suoi confini e lo si deve responsabilizzare attraverso il controllo
PRESSIONE: deve essere decisa e stabilizzante per definire e dare un contorno.
POSIZIONE del Cliente: Prono, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” di fianco al cliente con la gamba interna appoggiata a terra e a contatto con il suo fianco.
· trattare la schiena ai lati della colonna vertebrale, partendo dal dorso fino ad arrivare al sacro, con la parte della mano vicino al polso (Tenar): di fatto è come “passeggiare con le mani sulla schiena a 2 dita dalla colonna vertebrale
· trattare i glutei con le nocche della mano
· trattare il dietro delle gambe con le dita della mano esterne sulle gambe e premere con parte della mano vicino al polso
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” in fondo ai piedi del cliente
· Eseguire pressioni forti e decise con le nocche della mano prima al centro del piede (agopunto Rene 1) poi su tutta la pianta del piede
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” o seduto ai piedi del cliente.
· Il dorso del piede va massaggiato con il palmo della mano con un leggero impastamento e tiraggio delle dita
· Il sotto del piede si può massaggiare prima con un leggero impastamento, poi, sull’arcata plantare con le nocche della mano
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco alle gambe del cliente.
· gambe internamente a salire con pressioni decise sulla cresta tibiale con ipotenar e sul femore fino all'inguine (Milza)
· gambe esternamente a scendere con ipotenar sul femore e tibia esterna fino ai piedi (Stomaco) sempre con pressioni decise
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco alle gambe del cliente.
· in sintonia con la respirazione si deve pinzare la zona con le mani aperte: decido io quando e come puoi respirare
· Far eseguire l’inspirazione fino a far riempire l’addome, far trattenere l’aria per qualche secondo e poi far eseguire l’espirazione.
5 elementi |
|
|
|
APATICO |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
nutrito da |
FUOCO |
CUORE |
INTESTINO TENUE |
controllato da |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
disperso da |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
L’Apatico è una persona che tende al vuoto, all’astenia e alla pigrizia.
Attraverso il massaggio lo si deve responsabilizzare attraverso il controllo e mobilizzarlo per portarlo all’azione.
PRESSIONE: deve essere decisa, mobilizzante ed energizzante.
POSIZIONE del Cliente: posizione laterale, un cuscino per sostenere la testa nella zona cervicale, gamba sotto distesa, gamba superiore leggermente flessa e possibilmente appoggiata su un cuscino
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” a fianco del cliente (lato schiena).
· pressioni sulla testa: dal lato dell’occhio all’orecchio poi intorno all’orecchio e a scendere sulla parte laterale del collo con tenar-ipotenar
· pressioni decise sui fianchi con il palmo della mano oppure con il pollice, partendo dalle ascelle, lungo il busto, sul bacino (con il pollice lungo la cresta iliaca) e poi sulla gamba superiore fino al piede (striscia del carabiniere)
· far girare il cliente sull’altro lato e ripetere
POSIZIONE del Cliente: Supino, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” di fianco al cliente.
· trattare con pinzatura le braccia, dalla punta delle spalle scendendo sul lato radiale e arrivando al pollice
· Mettere una mano sullo sterno (la pressione deve essere minima) e far respirare il cliente contro la mano nell’atto inspiratorio di torace
· Mettere una mano sull’addome e far ripetere la respirazione profonda
· massaggio morbido, di impastamento, con senso circolare orario
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” a fianco delle gambe del cliente.
· associare respirazione profonda accompagnata ai movimenti
· alzare e piegare la gamba poi accompagnare i movimenti tenendo piede e tibia e portando la gamba verso il busto
POSIZIONE del Cliente: seduto a gambe incrociate
POSIZIONE del Counselor: si mette piedi dietro al cliente.
· associare respirazione profonda accompagnata ai movimenti
· tenere le braccia all’altezza dei polsi
· tirare su le braccia, la schiena e la testa in inspirazione
· poi abbassare braccia, testa e incurvare schiena verso le ginocchia accompagnando il movimento
5 elementi |
|
|
|
INVISIBILE |
ACQUA |
RENE |
VESCICA URINARIA |
nutrito da |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
controllato da |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
disperso da |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
L’Invisibile è una persona che tende a nascondersi e a scomparire.
Attraverso il massaggio lo si deve aprire e mobilizzare: va fatto uscire dal suo guscio e portato all’azione
PRESSIONE: deve imprimere apertura e mobilitazione.
POSIZIONE del Cliente: posizione supina con le braccia aperte
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a fianco del cliente.
· massaggio morbido, di impastamento sia in orizzontale che in verticale
· massaggio in senso circolare orario
· mano su cresta iliaca DX, altra mano incrociata su scatola toracica SX,
· eseguire una trazione decisa e prolungata in inspirazione
· poi invertire: mano su cresta iliaca SX, altra mano incrociata su scatola toracica DX
· mano sul ventre, far fare respiro addominale (l'aria deve arrivare alla pancia), inspirazione lunga, espirazione breve (si deve gonfiare)
· Strisciamenti dal centro del busto verso il fianco, dall’alto fino al pube
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a gambe divaricate sopra la testa del cliente e appoggia le mani sulle sue spalle.
· appoggiare le mani sulle spalle, imprimere spinta verso terra quando inspira
· lasciare la presa in espirazione
· rilassare brevemente la zona delle spalle (zona del trapezio)
· Pressione passiva sulle prime vertebre dorsali: il peso del cliente preme sulle dita del counselor che si muovono dal basso verso l’alto
· Leggero massaggio della colonna cervicale con le dita partendo dalle spalle e salendo lungo il collo fino alla testa
· TRAZIONI LEGGERE SUL COLLO per allungamento
· Mani sovrapposte dietro al collo, eseguire delle leggere trazioni verso l’alto
· Eseguire leggere e lente mobilitazioni della testa con leggerissima trazione
· Partire dal centro verso l’esterno su fronte, naso, bocca, mento con pollici
· Eseguire delle leggere trazioni delle orecchie
· Partire dal centro verso l’esterno su fronte, naso, bocca, mento con tenar-ipotenar
EMOZIONE |
ATTACCAMENTO |
MOVIMENTO |
va verso, aderisce |
va portato verso |
ESPANSIONE |
PIACERE |
|
il massaggio dovrà |
tirarlo fuori |
Leggero pizzicamento |
|
andrà "staccato" e "sorpreso" |
|
||
5 elementi |
|
|
|
ADESIVO |
TERRA |
MILZA |
STOMACO |
nutrito da |
FUOCO |
CUORE |
INTESTINO TENUE |
controllato da |
LEGNO |
FEGATO |
CISTIFELLEA |
disperso da |
METALLO |
POLMONE |
INTESTINO CRASSO |
MODALITA’ DI TRATTAMENTO:
L’Adesivo è una persona che tende ad andare verso e ad aderire.
Attraverso il massaggio lo si deve “tirare fuori” cioè “staccato” e sorpreso.
PRESSIONE: deve imprimere pizzicamento e sorpresa. Gli occhi del cliente dovranno essere chiusi.
POSIZIONE del Cliente: posizione laterale, un cuscino per sostenere la testa nella zona cervicale, gamba sotto distesa, gamba superiore leggermente flessa e possibilmente appoggiata su un cuscino
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” a fianco del cliente (lato schiena).
· Pinzatura/pizzicamento lungo tutto il fianco partendo dall'ascella, passando per il busto, il bacino e le gambe
POSIZIONE del Cliente: posizione supina con le braccia aperte
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” a fianco del cliente.
· Pinzatura/pizzicamento dalla punta della spalla, passando sul lato radiale fino al pollice
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Seiza” in fondo ai piedi del cliente.
· Mobilitazione del piede: girare la caviglia in senso orario e antiorario per 3 volte
· Afferrare il piede e allungare e accorciare il piede x 3 volte
· Tiraggio di tutto il piede
POSIZIONE del Cliente: Prono, le braccia distese lungo il fianco
POSIZIONE del Counselor: si mette in posizione “Arciere” di fianco al cliente con la gamba interna appoggiata a terra e a contatto con il suo fianco oppure in posizione “Seiza” di fronte alla schiena del cliente.
· eseguire "pinch-and-roll" dalla zona lombare alle spalle con pollice e altre dita
· è una specie di scollamento-pizzicamento-arrotolamento
· eseguire pizzicamenti a spalle, trapezio e collo
· eseguire pizzicamenti del cuoio capelluto
L’Intenzione muove l’Energia, l’Energia muove il Corpo (detto Cinese)
In questo studio ho citato nozioni sul Counseling e più in particolare sullo Shiatsu e la Medicina Tradizionale Cinese, ho analizzato le relazioni che ci possono essere fra i due mondi e ho “inventato” e suggerito delle tecniche di massaggio per ciascun Archetipo di Personalità.
Vorrei concludere dicendo che nell’analisi, nell’osservazione e nei protocolli di massaggio le nozioni e le tecniche sono importanti, ma l’esperienza personale mi ha portato un grande insegnamento: ciò che più conta è la sensibilità, l’intuito, l’intenzione e la fiducia.
Non ci dobbiamo limitare a guardare ma dobbiamo imparare a “vedere”, non ci dobbiamo limitare ad ascoltare ma dobbiamo imparare a “sentire” la persona che si affida alle cure delle nostre mani.
L’intuito e il cuore condurrà le nostre mani sulle parti più bisognose del corpo del Cliente e le farà muovere nella maniera giusta.
E mentre le nostre mani lavorano, esprimiamo con fiducia dentro di noi l’intenzione di voler equilibrare le energie per procurare il benessere che scatenerà il risveglio della forza vitale e che stimolerà la capacità di auto-guarigione del Cliente.
LEGNO |
ava |
rum |
del |
sba |
apa |
inv |
ade |
ALBA - PRIMAVERA - CRESCITA |
|
|
|
|
|
|
|
ORGANI: FEGATO, CISTIFELLEA |
|
|
|
|
|
|
|
Nutrito dall'Acqua, Nutre il Fuoco |
|
|
|
|
|
|
|
Controlla la Terra, è controllato dal Metallo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POTERI: |
|
|
|
|
|
|
|
Potere: Espansione |
|
|
|
|
|
|
|
Archetipo: Pioniere |
|
X |
|
|
|
|
|
Organizzato per: Metamorfosi |
|
|
X |
|
|
|
|
Contesto: Sfida |
|
X |
|
|
|
|
|
Virtù: Fervore |
|
X |
|
|
|
|
|
Percorso: Azione |
|
X |
|
|
|
|
|
Valori: Utilità |
|
X |
|
|
|
|
|
Talento: Iniziativa |
|
X |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AFFINITA': DESIDERI E VALORI |
|
|
|
|
|
|
|
Lotta |
|
X |
|
|
|
|
|
Azione |
|
X |
|
|
|
|
|
Eccitazione |
|
X |
|
X |
|
|
|
Praticità |
X |
X |
|
|
|
|
|
Unicità |
X |
|
X |
|
|
|
|
Sfida |
|
X |
|
|
|
|
|
Indipendenza |
|
|
X |
|
|
|
|
Competizione |
X |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FACOLTA' MENTALI: |
|
|
|
|
|
|
|
chiarezza |
|
|
X |
|
|
|
|
giudizio |
X |
|
|
|
|
|
|
previsione |
|
|
X |
|
|
|
|
decisione |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURE CARATTERISTICHE DELLA PSICHE ARMONIOSA |
|
|
|
|
|
|
|
sicuro di se |
|
X |
|
|
|
|
|
coraggioso |
|
|
|
X |
|
|
|
ambizioso |
X |
X |
|
|
|
|
|
competitivo |
X |
X |
|
|
|
|
|
vigoroso |
|
X |
|
|
|
|
|
diretto |
|
X |
|
|
|
|
|
impegnato |
|
X |
|
|
|
|
|
risoluto |
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CHIAVI PER CAPIRE IL LEGNO |
|
|
|
|
|
|
|
cerca la sfida e spinge fino al limite |
|
X |
|
|
|
|
|
si diverte e rende meglio quando è sotto pressione |
X |
|
|
|
|
|
|
ammira la velocità, la novità e l'abilità |
X |
|
|
|
|
|
|
ama l'azione, il movimento e l'avventura |
|
X |
|
|
|
|
|
gli piace essere il primo, il migliore e l'unico |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROBLEMI TIPICI: |
|
|
|
|
|
|
|
intolleranza e impazienza |
|
X |
|
|
|
|
|
emozioni volubili |
|
|
|
X |
|
|
|
estremismo: impulsivo o iper-disciplinato, indulgente o punitivo perso se stesso |
X |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
QUANDO STA BENE: |
|
|
|
|
|
|
|
coraggioso, risoluto, chiaro, gusta il lavoro, da il meglio di se sotto pressione |
|
X |
|
|
|
|
|
tendenza a strafare, ad esibirsi, a comandare |
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALTRO: |
|
|
|
|
|
|
|
forte e determinato come il vento |
|
X |
|
|
|
|
|
incitato al movimento e eccitamento mentale consentendo la formazione di tensione e pressione |
|
X |
|
|
|
|
|
attratto dall'avventura di penetrare l'ignoto |
|
X |
|
|
|
|
|
gareggia col destino, combattendo deliberatamente le avversità per domare ciò che è selvaggio |
|
X |
|
|
|
|
|
avanza da solo, lottando costantemente per superare i propri limiti |
|
X |
|
|
|
|
|
percorre strade non ancora disegnate sulle mappe |
|
X |
|
|
|
|
|
infatuato di tutto ciò che è nuovo |
|
|
X |
|
|
|
|
curioso di tutto ciò che non è stato ancora sperimentato |
|
|
X |
|
|
|
|
ansioso di rinnovare, riformare, rivoluzionare |
|
X |
|
|
|
|
|
obbligato all'azione = guerriero |
|
X |
|
|
|
|
|
sicuro di se |
X |
X |
X |
|
|
|
|
dirige facilmente e riesce a farsi obbedire |
X |
|
|
|
|
|
|
nel lavoro da il meglio sotto pressione; rispetta le scadenze |
X |
|
|
|
|
|
|
intraprendente e ingegnoso |
|
|
X |
|
|
|
|
eccelle nella gestione del conflitto e nella produzione di soluzioni |
X |
|
|
|
|
|
|
rinuncia volentieri alle comodità |
|
X |
|
|
|
|
|
rompe le Tradizioni e sopporta gli stenti |
|
X |
|
|
|
|
|
combatte, avanza, lotta, cimentandosi con un problema e iniziando gli eventi |
|
X |
|
|
|
|
|
coraggioso |
|
X |
|
X |
|
|
|
prova più gusto nell'essere voluto che nell'essere necessario |
|
X |
|
|
|
|
|
non mette in discussione il proprio giudizio e la propria autorità e resiste all'idea che qualcun altro possa farlo |
X |
X |
|
|
|
|
|
spinge ostinatamente il mento e le spalle in avanti assumendo un atteggiamento provocatorio |
|
X |
|
|
|
|
|
continua a spingere quando dovrebbe arretrare |
|
X |
|
|
|
|
|
continua a contrarsi quando dovrebbe rilassarsi |
|
X |
|
|
|
|
|
continua a correre in avanti quando dovrebbe fermarsi a riflettere |
|
X |
|
|
|
|
|
atti di sfida |
|
X |
|
|
|
|
|
diventa incline agli incidenti |
|
X |
|
|
|
|
|
i muscoli del collo e delle spalle si contraggono come in u na morsa alla base del cranio |
|
X |
|
|
|
|
|
le pulsazioni del sangue nel capo possono produrre un dolore pulsante alle tempie |
|
X |
|
|
|
|
|
un po' va bene, di più è meglio |
|
X |
|
|
|
|
|
teme la noia |
|
X |
|
|
|
|
|
stile di vita sregolato |
|
X |
|
|
|
|
|
indigestione |
|
X |
|
|
|
|
|
dolori articolari e muscolari |
|
X |
|
|
|
|
|
energia incostante |
|
|
X |
|
|
|
|
pioniere: spirito avventuroso, capacità di affrontare imprese, superare difficoltà, conoscere ciò che è ancora sconosciuto: è orientato all'azione |
|
X |
|
|
|
|
|
da il meglio di se sotto la pressione competitiva |
|
X |
|
|
|
|
|
prospera nelle imprese ardue e nell'azione rapida |
|
X |
|
|
|
|
|
rifiuta l'ordine perché impulsivo |
|
X |
|
|
|
|
|
si comporta in ogni situazione come se fosse necessaria un'azione audace |
|
X |
|
|
|
|
|
si evidenzia quando si ha bisogno di azione |
|
X |
|
|
|
|
|
il principio che muove il pioniere è la metamorfosi. Lotta costantemente per superare i propri limiti. È un indipendente |
|
X |
|
|
|
|
|
la sua forza è nella capacità di realizzazione. Può ottenere ciò che vuole e sopporta gli stenti con spirito di sacrificio. |
|
X |
|
|
|
|
|
si mantiene sempre indaffarato, non può stare seduto tranquillo, può stare quieto ma mai veramente rilassato. |
|
X |
|
|
|
|
|
è a suo agio con il moto perpetuo. Appena ottenuto un successo, invece di fermarsi e goderselo è subito pronto a passare ad un altro |
|
X |
|
|
|
|
|
ama essere il primo, il migliore, l'unico. Il suo è l'unico modo giusto |
|
X |
|
|
|
|
|
Questa insistenza nel seguire la propria iniziativa è fonte dei suoi successi come delle sue sconfitte. |
|
X |
|
|
|
|
|
paga il prezzo del suo stile di vita con indigestioni, dolori articolari, muscolari, energia incostante e stati d’animo imprevedibili. |
|
X |
|
X |
|
|
|
Quando rimane senza energia diventa indeciso, confuso e distratto. La fatica procura nervosismo invece che bisogno di rilassamento. |
|
X |
|
|
|
|
|
Un tipo Legno dà il meglio di sé quando il suo ritmo di vita lo tiene impegnato senza esaurirlo. |
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16 |
68 |
11 |
5 |
0 |
0 |
0 |
FUOCO |
ava |
rum |
del |
sba |
apa |
inv |
ade |
MEZZOGIORNO - ESTATE - CULMINE DELLA CRESCITA |
|
|
|
|
|
|
|
ORGANI: CUORE, INTESTINO TENUE, PERICARDIO, TRIPLICE RISCALDATORE |
|
|
|
|
|
|
|
Nutrito dal Legno Nutre la Terra |
|
|
|
|
|
|
|
Controlla il Metallo è controllato dall'Acqua |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POTERI: |
|
|
|
|
|
|
|
Potere: fusione |
|
|
|
X |
|
|
|
Archetipo: Mago |
|
|
|
X |
|
|
|
Organizzato per: Realizzazione |
|
X |
|
|
|
|
|
Contesto: Intimità |
|
|
|
|
|
X |
|
Virtù: Carisma |
|
|
|
X |
|
|
|
Percorso: Compassione |
|
|
|
|
|
X |
|
Valori: Intuizione |
|
|
X |
|
|
|
|
Talento: Comunicazione |
|
|
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AFFINITA': DESIDERI E VALORI |
|
|
|
|
|
|
|
sensualità |
|
|
|
X |
|
|
|
spontaneità |
|
|
|
X |
|
|
|
espressione |
|
|
|
X |
|
|
|
fusione |
|
|
|
X |
|
|
|
passione |
|
X |
|
X |
|
|
|
mostra di sé |
|
|
|
X |
|
|
|
prestazione |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FACOLTA' MENTALI: |
|
|
|
|
|
|
|
impressione |
|
|
|
X |
|
|
|
comunicazione |
|
|
|
X |
|
|
|
intuizione |
|
|
X |
|
|
|
|
comprensione |
|
|
|
|
|
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUTTURE CARATTERISTICHE DELLA PSICHE ARMONIOSA |
|
|
|
|
|
|
|
vivace |
|
|
|
X |
|
|
|
comunicativo |
|
|
|
X |
|
|
|
carismatico |
|
|
|
X |
|
|
|
ottimista |
|
|
|
X |
|
|
|
fiducioso |
|
|
|
X |
|
|
|
consapevole |
|
|
X |
|
|
|
|
affettuoso |
|
|
|
|
|
|
X |
empatico |
|
|
|
|
|
X |
|
devoto |
|
|
|
|
|
|
X |
entusiasta |
|
|
|
X |
|
|
|
vigile |
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CHIAVI PER CAPIRE IL FUOCO |
|
|
|
|
|
|
|
gusta l'eccitazione e adora l'intimità |
|
|
|
X |
|
|
|
crede nel potere del carisma e del desiderio |
|
|
|
X |
|
|
|
ama la sensazione, il dramma il sentimento |
|
|
|
X |
|
|
|
gli piace essere caldo, luminoso e vibrante |
|
|
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
QUANDO STA BENE: |
|
|
|
|
|
|
|
affettuoso, aperto, espansivo, generoso, intuitivo, caldo e brillante |
|
|
|
X |
|
|
|
tende al calore, entusiasmo, arsura, rossore, eccitabilità |
|
|
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALTRO: |
|
|
|
|
|
|
|
è un venditore naturale |
|
|
|
X |
|
|
|
magnetismo personale |
|
|
|
X |
|
|
|
dono dell'espressione, buon oratore e insegnante, amore per la parola, capacità di comunicazione |
|
|
|
X |
|
|
|
è in grado di assemblare un gruppo di individui in un corpo unico |
|
|
|
|
|
|
X |
affettuoso ed espansivo |
|
|
|
X |
|
|
X |
ha un vivace senso dell'umorismo |
|
|
|
X |
|
|
|
ha un atteggiamento gioviale, ottimista e uno spirito generoso |
|
|
|
X |
|
|
|
si preoccupa sinceramente della felicità di chi gli sta intorno |
|
|
|
X |
|
|
|
si lascia facilmente coinvolgere nelle necessità e nei desideri di amici e famiglia |
|
|
|
X |
|
|
X |
fantasioso e coordinato |
|
|
|
X |
|
|
|
passione del contatto fisico e verbale |
|
|
|
X |
|
|
|
i suoi pensieri e sentimenti sono facilmente percepibili |
|
|
|
X |
|
|
|
carnagione rosea, quasi arrossata e brillante, occhi guizzanti |
|
|
|
X |
|
|
|
ha bisogno di molta comunicazione per soddisfare la sua richiesta di riconoscimento, stimolo e contatto |
|
|
|
X |
|
|
|
gode al massimo dell'intimità e del piacere |
|
|
|
X |
|
|
|
mostra liberamente la sua gioia e la condivide con gli altri |
|
|
|
X |
|
|
|
la sua confusione può crescere fino a diventare terrore quando si sente bombardato da eventi non voluti e non prevedibili |
|
|
|
X |
|
|
|
sotto stress può diventare iper-attivo, nervoso e avere difficoltà a concentrare l'attenzione |
|
|
|
X |
|
|
|
quando è troppo eccitato o per troppo tempo è incapace di calmarsi o ricomporsi; in tal caso può avere difficoltà a riposare, dormire e rifornire le proprie risorse |
|
|
|
X |
|
|
|
quando raggiunge il limite delle risorse il cuore può soffrire di aritmie e spasmi e ingrossamento |
|
|
|
X |
|
|
|
quando l'energia del cuore è esaurita può diventare pallido e in tal caso può tendere all'isolamento e alla malinconia |
|
|
|
X |
|
|
|
cambia facilmente dalla risata alle lacrime ed è incline alla malinconia e all'ansia |
|
|
|
X |
|
|
|
mago: magnetico, eccitante, ispira la fiducia che sogni e desideri possano essere soddisfatti |
|
|
|
X |
|
|
|
rifiuta l'ordine x la sua eccitabilità |
|
|
|
X |
|
|
|
ha come obbiettivo finale la gratificazione |
|
|
|
|
|
|
X |
Il Tipo Fuoco come l’estate è caldo, estroverso, espansivo. |
|
|
|
X |
|
|
|
Ha la necessità del contatto sia fisico che verbale; è un buon oratore, e data la sua facilità di parola, comunicazione, riesce a toccare il cuore delle persone. |
|
|
|
X |
|
|
|
La sua apertura di cuore lo rende capace di intuire cosa succede nell’animo delle persone. Si muove nel mondo captando un’infinità di informazioni e impressioni e ciò lo rende unico. |
|
|
|
|
|
X |
|
La sua carnagione è rosea, gli occhi vivaci. Come il fuoco ha il potere di infiammare e trasformare così il tipo Fuoco con il suo carisma suscita negli altri il desiderio di altro, di trascendenza. |
|
|
|
X |
|
|
|
Sotto stress può diventare nervoso e incapace di concentrarsi. Le mani diventano calde e umide; suda molto se eccitato e indaffarato. Ama i cibi caldi e speziati. |
|
|
|
X |
|
|
|
Perché il Fuoco sia sempre fonte di gioia non deve mai superare i suoi stessi limiti altrimenti si auto-consuma. |
|
|
|
X |
|
|
|
Ma se il cuore viene disturbato da ripetuti cambiamenti può diventare incapace di rimanere calmo e si ha ansia , apprensione e agitazione. La capacità di comunicazione si trasforma in un discorso senza senso quando il cuore è disorientato e privo dello “ Spirito “. |
|
|
|
X |
|
|
|
Il tipo Fuoco può oscillare fra euforia e scoraggiamento, frenesia e malinconia, tra l’essere socievole e isolarsi, chiacchierone o silenzioso. |
|
|
|
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
3 |
3 |
54 |
0 |
4 |
7 |
TERRA |
ava |
rum |
del |
sba |
apa |
inv |
ade |
POMERIGGIO - FINE ESTATE - MATURITA' |
|
|
|
|
|
|
|
ORGANI: MILZA, STOMACO |
|
|
|
|
|
|
|
Nutrito dal Fuoco nutre il Metallo |
|
|
|
|
|
|
|
Controlla l'Acqua è controllato dal Legno |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POTERI: |
|
|
|
|
|
|
|
Potere: moderazione |
|
|
|
|
X |
|
|
Archetipo: Pacifista |
|
|
|
|
X |
|
|
Organizzato per: Unificazione |
|
|
|
|
|
|
X |
Desideri: Connessione |
|
|
|
|
|
|
X |
Contesto: Comunità |
|
|
|
|
|
|
X |
Virtù: Lealtà |
|
|
|
X |
|
|
|
Percorso: Servizio |
|
|
|
|
|
X |
|
Talento: Trattativa |
X |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|