counseling pedagogia psicologia sostegno scuola                                         Vai a: home | fine pagina

Pagina iniziale

 

Progetto per la Consulta

 

Progetto assemblea attuato mediante la costruzione delle assemblee di classe stimolata dalla formazione di 45/50 alunni per istituto, rappresentanti di classe, da dividere in 3 gruppi di circa 15 alunni, coinvolgendo nella loro formazione anche un certo numero di insegnanti; in tali gruppi viene effettuata una ricognizione sull’andamento delle assemblee di classe e di istituto.

Successivamente i gruppi vengono riuniti per elaborare un progetto per la gestione dell’assemblea di istituto. Gli incontri servono per prepararsi ai contenuti democratici ed ai valori connessi con la buona riuscita dell’assemblea e cioè: incoraggiare alla stima e al rispetto di sé stessi; motivare alla gestione delle abilità e delle competenze individuali; difendere la partecipazione democratica; assumere progressiva  responsabilità.

La conoscenza dei processi comunicativi in assemblea serve a migliorare il clima relazionale e la comunicazione; il  rispetto degli altri e delle loro opinioni; il senso di appartenenza al gruppo; il lavoro di gruppo.

La discussione sulle tecniche della comunicazione da utilizzare durante le assemblee studentesche serve a comprendere  quando la comunicazione è efficace e quando non  riesce ad esserlo, come si tiene la parola di fronte ad un pubblico numeroso, come si sviluppa la capacità di emanare emozioni a chi partecipa costruendo attenzione partecipante, come trattare i demotivatori ecc.

L’obiettivo è la acquisizione di competenze utili alla conduzione di assemblee di classe o di Istituto, come indire un’assemblea, come preparare un O.D.G. (temi obiettivi, modalità); come è regolamentata l’assemblea di classe o di Istituto, come si delibera, cos’è una maggioranza, ecc.

La finalità educativa è l’educazione alla democrazia e alla partecipazione responsabile, il recupero della cultura e della prassi democratica della collegialità, la motivazione alla crescita della partecipazione studentesca con assunzione progressiva di responsabilità da parte dei ragazzi.

Il progetto assemblea si indirizza a 45/50 alunni, rappresentanti di classe, da dividere in 3 gruppi di circa 15 alunni, coinvolgendo nella loro formazione anche un certo numero di insegnanti; in tali gruppi viene effettuata una ricognizione sull’andamento delle assemblee di classe e di istituto.

Successivamente i gruppi vengono riuniti per elaborare un progetto per la gestione dell’assemblea di istituto. Gli incontri servono per prepararsi ai contenuti democratici ed ai valori connessi con la buona riuscita dell’assemblea e cioè: incoraggiare alla stima e al rispetto di sé stessi; motivare alla gestione delle abilità e delle competenze individuali; difendere la partecipazione democratica; assumere progressiva  responsabilità.

La conoscenza dei processi comunicativi in assemblea serve a migliorare il clima relazionale e la comunicazione; il  rispetto degli altri e delle loro opinioni; il senso di appartenenza al gruppo; il lavoro di gruppo.

La discussione sulle tecniche della comunicazione da utilizzare durante le assemblee studentesche serve a comprendere  quando la comunicazione è efficace e quando non  riesce ad esserlo, come si tiene la parola di fronte ad un pubblico numeroso, come si sviluppa la capacità di emanare emozioni a chi partecipa costruendo attenzione partecipante, come trattare i demotivatori ecc.

L’obiettivo è la acquisizione di competenze utili alla conduzione di assemblee di classe o di Istituto, come indire un’assemblea, come preparare un O.D.G. (temi obiettivi, modalità); come è regolamentata l’assemblea di classe o di Istituto, come si delibera, cos’è una maggioranza, ecc.

La finalità educativa è l’educazione alla democrazia e alla partecipazione responsabile, il recupero della cultura e della prassi democratica della collegialità, la motivazione alla crescita della partecipazione studentesca con assunzione progressiva di responsabilità da parte dei ragazzi.

 

Il progetto accoglienza e continuità. La continuità tra i diversi gradi scolastici costituisce un ponte indispensabile nella scuola del futuro e, al fine di promuoverla, è necessario rendere gli studenti primi protagonisti della continuità.

L'accoglienza costituisce il primo passo verso una buona organizzazione della continuità ed accanto alla accoglienza per gli studenti del primo anno è necessario promuovere la disponibilità e le capacità degli studenti di presentarsi alle scuole medie parlando della loro esperienza di studio e di relazione nell'istituto.

Al fine di preparare gli studenti ad accogliere i loro futuri compagni  si organizzano riunioni di gruppo con 20 studenti delle diverse classi scelti dai docenti (o estratti a sorte nelle diverse classi) gestite con la tecnica del gruppo di incontro e discussione. Agli incontri partecipano 2 docenti investiti delle responsabilità dell’accoglienza e della continuità. Nelle riunioni gli studenti apprendono le tecniche della gestione dell’accoglienza.

 

Progetto Peer Education :

1. Conoscenza di sé, della propria struttura psico-fisica, delle personali disposizioni alla alimentazione, alla gestione della salute, allo sport, all'uso di farmaci. Strumenti di valutazione del proprio temperamento delle proprie emozioni, dei valori e dei sentimenti ricavati dalla analisi del proprio contesto familiare e ambientale. Analisi della propria capacità di apprendimento, dei propri successi e limiti in ordine al personale successo formativo nelle diverse discipline scolastiche. Obiettivo oggettivazione dello stile di vita e dello stile di lavoro

2. Autocollocazione dei soggetti nelle reti di rapporto familiare, scolastico, amicale e sociale. Sviluppo della personale capacità di categorizzare gli ambienti e i contesti di relazione. Obiettivo: oggettivazione delle formazioni sociali

3. Tecniche di comunicazione applicate ai diversi contesti (comunicazione descrittiva, persuasiva, euristica, emozionale ed espressiva, tranquillizzante, di sostegno, affettiva). Tecniche di gestione dei diversi tipi di gruppo a cui gli studenti partecipano i momenti di incontro personale nel gruppo, i momenti di organizzazione e di lavoro, i momenti di formazione e apprendimento. L'obiettivo è  far comprendere le proprie capacità di comunicazione e relazione e  i diversi modi di proporsi verso l'assemblea degli studenti nel proprio istituto, le istituzioni del proprio territorio, i compagni degli amici, le relazioni sentimentali, i rapporti familiari, i rapporti con gli adulti, con gli insegnanti, con gli anziani e con i bambini. Obiettivo: modulazione della comunicazione

4. Strumenti per l'organizzazione della ricerca intervento. Studio di ambiente, analisi dei dati, analisi delle comunicazioni. Obiettivo: individuazione di un nuovo significato e di un nuovo ruolo del sé nella globalizzazione.

Il tutoring gestito dagli studenti è una modalità di coinvolgimento nell’azione educativa che consente di sviluppare le capacità relazionali dei giovani e costruire un clima di solidarietà e responsabilizzazione nella scuola. Il progetto prevede un percorso di formazione alla conduzione di gruppi ed alla funzione di agevolatori della comunicazione per un gruppo di studenti motivati ad apprendere tali tecniche:  l’ascolto, l’empatia, l’autoanalisi, la formazione del valori, la crescita interiore, la relazione gruppale, la partecipazione. Prevede l’accensione di momenti di discussione nelle classi intorno a tali temi guidate dagli studenti che hanno aprtecipato alle unità di formazione per la conduzione di gruppi di discussione. I temi più indicati sono le relazioni interpersonali, l'amicizia e l'innamoramento.

 

Progetto C.I.C. Intendere il C.I.C. come luogo di aggregazione di incontro tra gruppi di 20 giovani che utilizzano tale spazio come ambito di progettazione del loro intervento sul complesso della scuola in raccordo con il progetto Studenti e Studentesse significa concepirlo come spazio di incontro finalizzato alla emersione e discussione delle problematiche del disagio, della autodescrizione e della autovalutazione. Il primo compito di tali gruppi è quello di conoscersi, ossia di presentarsi reciprocamente al fine di strutturare una solida rete di rapporti capaci di approfondire la discussione e lo svelarsi di contenuti di disagio in genere con tale processo:

1) i gruppi diventano le orecchie del disagio della scuola : la prima fase fondamentale è l'ascolto di  se stessi e degli altri riguardo i principali problemi del contesto giovanile, elaborandoli e trasformandoli in temi di discussione nelle classi e nelle assemblee; analisi del disagio utilizzando le categorie dell'artigianato educativo (povertà affettive, aggressività, demotivazione, volubilità, bassa autostima, capriccio onnipotente).

2) i gruppi diventano il cuore della scuola : diventano cioè un luogo dove si vivono intensamente i sentimenti, gli stati d'animo, le tensioni e sono punti di riferimento per soggetti a rischio o con problemi di profondo disagio esistenziale, relazionale e sociale;

3) i gruppi diventano il braccio della scuola: svolgono attività operative di solidarietà concreta verso gli altri: il richiamo dei  ragazzi che stanno abbandonando la scuola, l'accoglienza dei ragazzi delle prime classi e l'intervento sui ragazzi che sono stati bocciati.

 

Progetto relazioni ed affettività

Nel passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, e per tutta la adolescenza (ed oltre), avvengono tre fenomeni  di importanza vitale per lo sviluppo delle relazioni affettive: la scoperta dell’amicizia, l’innamoramento e la visione critica del mondo degli adulti. Attraverso questi processi si determina la personale identità del giovane e prende forma un suo modo di essere che definisce la personalità che lo accompagnerà nel corso della sua vita. La prima costruzione del sé nasce nella famiglia, da essa si ricavano i tratti fondamentali della personalità (l’educazione famigliare equilibra il temperamento o lo rinforza incastrando il bambino in qualche copione), la seconda occasione di crescita è l’incontro con l’altro (l’innamoramento attrae verso quelle disposizioni elettivamente affini che conducono a vedere il mondo con gli occhi dell’altro, in un modo fino ad allora ignoto che fa conoscere e sviluppare alcune qualità personali non ancora prese in considerazione), la terza possibilità di pervenire ad una personalità armonica e completa è data dalla cosciente ridecisione del sé, attraverso l’analisi critica del ruolo esercitato sulla vita da parte degli adulti (in primo luogo i genitori) e la presa di distanza dai copioni innescati nelle primarie sequenze di interazione con loro.

Nell’ambito scolastico l’educazione all’affettività può essere esercitata essenzialmente in tre direzioni: l’affettività verso i genitori e gli adulti, l’affettività connessa all’amicizia nel rapporto tra pari e l’affettività che si sviluppa in connessione con l’innamoramento.

      

L’educazione alla affettività verso gli adulti

Muove dall’analisi degli ostacoli dell’affettività verso gli adulti scaturiscono da relazioni critiche di cui dare descrizione e cioè:

1)     la critica ai genitori e l’insoddisfazione nei loro confronti

2)     la ribellione alla loro autorità dei genitori e/o il conflitto aperto

3)     l’eccesso di avvolgimento da parte dei genitori e la regressione ad atteggiamenti infantili

4)     l’essere rimproverati e fraintesi

5)     la mancanza di fiducia e di libertà e l’ambizione di sostituirsi ad uno dei genitori

6)     il disinteresse per le cose della famiglia nel suo complesso

7)     l’opportunismo verso i genitori

8)     il non sentirsi compresi nelle proprie difficoltà e l’eccessiva dipendenza da una figura genitoriale e la messa in ombra dell’altra

9)     la solitudine conseguente alla mancanza di tempo dei genitori

 

L’educazione alla amicizia passa attraverso l’analisi della differenza tra amicizia e complicità e la comprensione delle diverse componenti dell’amicizia

1)     integrazione.

2)     disponibilità

3)     dialogicità

4)     riconoscimento

5)     incontro

6)     mediazione 

7)     complementarità

 

L’educazione all’innamoramento richiede la chiarezza espositiva sui diversi processi in atto nel percorso di innamoramento che, schematicamente, possono essere riassunti nelle successive tappe di:    

1)     Attrazione.

2)     Simpatia.

3)     Interesse

4)     Infatuazione

5)       Innamoramento

Pagina iniziale